GIORNALE  
						 
						
						
						notiziefoto.it   
						
						                 NOTIZIE - FOTOGRAFIE - VIDEO 
						INTERVISTE 
							
								CULTURA SPETTACOLO SPORT POLITICA ARTE  
							
								MODA DANZA TEATRO ARCHITETTURA MOSTRE   
								 
							
								MUSICA MOTORI SALUTE TURISMO CINEMA  
							
								AGRICOLTURA PERSONAGGI INDUSTRIE ANIMALI BORSA  
						
						  Archivio con oltre 30 milioni di 
						fotografie                                   
 
						 
						 
						
									
									
									        
 					
						
						  
				   
 
           
         
						 
					 
					
				 
			 
		
		
			
				
				
					
						
      
        
        
          
            
              
              
                
						
							
								
								 
								
									
										
								 
										
								
										 
										
										 HOME   Pagina iniziale  
									 
								
								 
							 
						
				 
				 
              
                
                  
				 
				 
              
                
                  
				 
				 
              	
              
                
                  
					
						
						
						  
                     
					MOSTRA FOTOGRAFICO 
								IDEAZIONE E REALIZZAZIONE   
						
					 
					
						
                  	   
					 
					
						
                  
                    
					 
					
				  
              
                
                  
                    
                    
                      
						
							
                
                 
                  Segnala i servizi più interessanti   ai tuoi amici, li farai felici!  
							 
						
						  
                     
  
				  
  
         
						 
					 
				
				
					
                	 
								HOME  
								
								Pagina iniziale   
  
				 
				
		
			
			
				
					
						
							
							
							
							 
								  
								 I Servizi Giornalistici,Fotografici e video
							 
							  
								Per 
								cercare i servizi,le foto o il video non recenti  
								vedi archivio  Informazioni:  info@notiziefoto.it     
							 
							oppure  inviare un SMS  e 
							sarete richiamati. Grazie 
								   
							  CERCA NEL GIORNALE   
 Loading
 
 
 
					 
				
			 
			 
			
			
				
      		    
		
			
				
					
						
				
					
						
						
								
								
						  INFORMAZIONI 
						PER LE FOTO (Infomation for Photo) COMPILA 
						IL MODULO    O 
						TELEFONA AL 338 58 11 550 
						       
						 
						 (CLICCA QUI PER LA COMPILAZIONE 
						DEL MODULO 
						!)   
						
								 
					 
					
						
						   HOME - 
						Pagina iniziale oppure Aggiorna Pagina
						       
					 
					
						
						
						
							
								
								 
							 
							
								
								  
							 
							
								
								
								
								
								
								Torino 
								saluta l'anno del Topo con tre giorni di 
								festeggiamenti, dal 24 al 26 gennaio.  
								Via Lagrange e la 
								Rinascente saranno il fulcro del Capodanno 
								Cinese 2020. Dal 24 al 26 gennaio le 
								associazioni che riuniscono la comunità cinese 
								in Piemonte daranno vita a un ricco calendario 
								di appuntamenti per celebrare la più importante 
								ricorrenza del Paese del Dragone. Un evento che 
								coinvolge tutta la cittadinanza realizzato 
								grazie all’impegno dei presidenti storici della 
								comunità cinese a Torino, che conta quasi 11mila 
								residenti.     “Il 
								Capodanno per la comunità cinese di tutto il 
								mondo è un importante momento di incontro, di 
								cultura, di tradizione. La comunità cinese in 
								questa occasione vive non solo un momento di 
								condivisione, ma sottolinea l’importanza del 
								riconoscimento della propria Storia. Il 2020, 
								l’anno del Topo, abbiamo la consapevolezza che 
								sarà un anno di crescita, di sviluppo, di 
								cooperazione sociale con le istituzioni del 
								territorio e al livello nazionale”, sottolinea 
								Paolo Hu Shaogang, Presidente della Federazione 
								Nazionale Italia - Cina (Fenaic). 
								
								
								
								
								
								
								
								当晚,意中事协联盟主席胡少刚博士邀请本次活动的所有协会代表于金悦宾馆共赴新春晚宴。晚宴上各协会代表积极讨论中国疫情,大家一致达成共识:统一行动、统一步骤、统一筹物、统一募捐,与当地亲华派主流人士共同合作,与祖国一起,共度难关!       
								 
								
								
								
								
								
								
								
								1       、本站(网址: 52hrtt.com
								 
								
								
								)为用户提供信息存储空间等服务,用户保证对发布的内容享有著作权或已取得合法授权,不会侵犯任何第三方的合法权益。   
								
								
								2    、刊载的文章由平台用户所有权归属原作者,不代表同意原文章作者的观点和立场。 
								
								
								
								3     、因平台信息海量,无法杜绝所有侵权行为,如有侵权烦请联系我们(福建可比信息科技有限公司邮箱: hrtt@52hrtt.com ),以便及时删除  
								 
								
								 
							 
							
								
								SERVIZI GIORNALISTICI FOTOGRAFICI E VIDEO 2019 
							 
							
								
								
								
								NOTIZIE-NEWS- S.4678 del 21 dicembre 2019
								  
								 
								 
								 
								 
								 
								
								Inaugurazione di FASHION T, presso l’antico 
								Palazzo settecentesco Saluzzo Paesana di Torino, 
								in via della Consolata 1bis. Si tratta di una 
								società di organizzazione di eventi, Moda e 
								Cinema, nota alle cronache per l’evento di moda 
								HOAS History Of A Style, svoltosi a maggio, di 
								cui già avevamo parlato in un precedente 
								articolo. Ne fanno parte: Mirella Rocca del 
								coordinamento CDH (Cinema District Hub), Pietro 
								Antonio Nevolo regista e attore, Claude Ledoux, 
								maestro della fotografia e Giancarlo Carrisi, 
								Filmaker. Ospite della serata è stato l’attore 
								americano Ron Moss, il famoso ‘Ridge’ della 
								fortunata serie televisiva Beautiful che molte 
								donne ha fatto innamorare, il quale nel corso 
								della serata ha elargito interviste e selfie a 
								gran parte del pubblico presente; la serata è 
								stata animata da canti e musica e il coro 
								Castagnole Gospel si è esibito nel cortile 
								interno del palazzo con canti di natale; nelle 
								sale erano esposte creazioni di moda di alcuni 
								stilisti e alle pareti erano appesi i quadri con 
								i bellissimi ritratti femminili creati 
								dall’artista Cesare Bruno. E’ stato offerto un 
								banchetto di dolce e salato, la torta in onore 
								di Ron Moss è stata offerta dalla famosa 
								pasticceria ‘Rosario’ di Torino mentre il vino 
								Primitivo di Manduria ‘Moss’ riserva 2015 è 
								prodotto dallo stesso Ron. Bellissima la serata, 
								come bellissimi erano i modelli e le modelle; il 
								pubblico è intervenuto numeroso, molti gli 
								ospiti illustri.   
							 
							
								
								
								S.4662 del 26 novembre 2019 EnjoyBook 
								presentazione del Libre di Roberto Maroni " IL 
								RITO AMBROSIANO" 
								 
								 
								 
								 
								Benvenuti in Enjoycom ENJOYCOM è l'agenzia che 
								garantisce e fornisce un ambiente positivo e di 
								supporto per lo sviluppo e lo scambio di 
								referenze di business di qualità. ENJOYCOM è una 
								agenzia che cerca di coniugare interessi 
								commerciali e felicità d'animo e la gioia di 
								poter lavorare ad un progetto condiviso. 
								Diventiamo i migliori partner di un cliente 
								perchè prima di essere dei professionisti siamo 
								degli uomini. Marco Francia,Torinese, con 30 
								anni di esperienza in ambito commerciale nel 
								mondo della comunicazione e gestendo budget 
								pubblicitari delle più grandi realtà industriali 
								italiane. Grande competenza nelle relazioni 
								pubbliche ed istituzionali, responsabile 
								commerciale, Socio e fondatore con Maurizio 
								Conti di Enjoycom srl. Appassionato di sport, 
								predilige il golf, il tennis e il calcio 
								Maurizio Conti,milanese, laureato all’Università 
								Cattolica in Economia e Commercio, inizia la sua 
								attività professionale facendo esperienza in 
								società di revisione. La professionalità 
								acquisita diventa un servizio alle aziende 
								offrendo consulenza nel campo dell’audit, 
								amministrazione, finanza e controllo di 
								gestione. Ha ricoperto ruolo di CFO e AD 
								all’interno di aziende ben strutturate. Socio e 
								fondatore con Marco Francia di Enjoycom 
								srl.Dietro le sue competenze si nasconde la 
								tenacia di un vero sportivo. Lo sci, il padel e 
								il calcio restano le sue principali passioni. 
								Eventi,Consulenza & Sponsorizzazioni Un team di 
								professionisti sarà a tua disposizione nel 
								suggerirti strategie economiche e finanziarie. 
								Siamo specializzati nella ricerca di 
								sponsorizzazioni e partnership soprattutto nel 
								mondo dello spettacolo, della moda, del cinema e 
								dello sport. Gestiamo una struttura capace di 
								costruire attorno ad un marchio, un prodotto, 
								una azienda, un evento personalizzato e in grado 
								di rafforzare il messaggio verso il punto di 
								mercato che interessa per implementare le 
								vendite. Attraverso la nostra esperienza sul 
								campo, garantiamo la massima efficienza e le 
								migliori capacità trasformando l’evento in una 
								occasione unica di sviluppo. Dietro le quinte di 
								ogni evento di Enjoycom, incontriamo Cristiana 
								Ferrini, donna eclettica legata da sempre al 
								mondo della moda e degli eventi. Fin dal primo 
								incontro si è travolti dal suo entusiasmo perchè 
								lei è passione, arte, fantasia e creatività. La 
								cura del dettaglio e dell'armonia con la 
								professionalità si percepiscono sedendosi alla 
								sua scrivania. Crede che la sinergia del team 
								costruito e selezionato nel tempo con la sua 
								amica Sara Berruto, sia il vero successo di ogni 
								loro evento.....  
							 
						
							
								
								
								NOTIZIE-NEWS- S.4643  Massari apre la sua 
								Galleria "dolce" a Torino 
								 
								 
								 
								 
								 
								
								
								
								Lo chef stellato Iginio Massari ha inaugurato 
								lunedì sera, 28 ottobre 2019, la nuova 
								pasticceria in piazza Cln 232, nel "cuore" della 
								città. Il locale si estende su una superficie di 
								300 metri quadrati con 70 posti a sedere. La 
								particolarità della "Galleria I.Massari", oltre 
								all'essenzialita' del design, sono i due piani; 
								il superiore con bancone, vetrine, il banco del 
								caffè ed un piccolo ma grazioso "corridoio" 
								della degustazione mentre al piano inferiore vi 
								sono tavolini, specchi decorati e laboratorio a 
								vista. Con i suoi 26 dipendenti, la Galleria  
								garantirà una piena attenzione al cliente 
								puntando interamente sull'offerta: dalla 
								colazione all'aperitivo serale. Infatti si 
								potranno degustare ben 12 categorie di prodotti: 
								dalle torte ai mignon, dal salato ai plumcake 
								per poi giungere alla specialità in omaggio alla 
								prima capitale d'Italia, il "Dolce Torino", un 
								plumcake al cioccolato gianduia. Il Maestro 
								Massari sarà affiancato dai figli Nicola e 
								Debora. In particolare Debora Massari 
								sottolinea: "l'apertura torinese è accompagnata 
								dal re-branding del marchio e del packaging in 
								versione pop elegante, studiato con l'agenzia 
								Robilant associati". Nuove aperture sono 
								previste in altre città d’Italia e non solo, la 
								firma di Massari arriverà anche all’estero. In 
								ogni nuova apertura verrà realizzato un dolce 
								dedicato alla città ospitante. La "casa madre" 
								del marchio è la
						 Pasticceria Veneto a Brescia aperta nel 1971. 
								Il più noto pasticcere italiano è stato 
								festeggiato, con tanto di red carpet, dalla 
								città. All'inaugurazione si sono visti numerosi 
								volti della mondanità torinese ed alcuni vip 
								nazionali. Tra questi spiccava sicuramente il 
								simpatico ed eccentrico Michele Cutro, Cavaliere 
								dei vip 
								dell'Ordine di Malta O.S.J critico 
								enogatronomico italiano. La madrina 
								dell'inaugurazione è stata la sindaca Chiara 
								Appendino, estimatrice dello chef e sostenitrice 
								della nuova Galleria Iginio Massari a Torino.   StePio          
								 
							 
							
								
								
								
								NOTIZIE-NEWS- S.4626 del 16 ottobre 2019 
								Biraghi Spa a 
								Torino nel salotto buono e famosa Piazza San 
								Carlo,sono arrivati
						
								formaggi  Biraghi 100% Solo Latte 
								Italiano insieme ad altri notevoli marchi di 
								prodotti freschi 
								 
								 
								 
								
								L'Azienda,situata nella provincia di Cuneo, ai 
								confini con le Langhe, la Biraghi S.p.A. nasce 
								nel 1934, fondata da Ferruccio Biraghi. Da 
								caseificio artigianale si dota ben presto di 
								tecnologia avanzata diventando un’azienda 
								moderna e innovativa. Grazie al connubio tra la 
								tradizione artigianale e l’utilizzo di 
								tecnologie all’avanguardia Biraghi conquista una 
								posizione prestigiosa nella produzione di 
								formaggi e prodotti caseari. La Biraghi S.p.A. 
								continua ad attuare massicci investimenti in 
								tecnologie e risorse umane, volti a garantire il 
								massimo della qualità dei suoi prodotti per i 
								propri clienti. Biraghi diventa sinonimo di alta 
								qualità e bontà non solo in Italia, ma a livello 
								internazionale.L’attenzione al Consumatore si 
								evidenzia nella continua proposta di nuovi 
								prodotti, nell’offerta di confezioni e 
								porzionature in grado di garantire il migliore 
								stato di conservazione del prodotto ma 
								soprattutto nella ricerca di nuovo occasioni di 
								consumo e modalità d’uso dei nostri formaggi.Gli 
								elementi vincenti della strategia Biraghi sono 
								quindi: l’innovazione tecnologica e la continua 
								diversificazione dell’offerta, la riconosciuta 
								qualità e bontà dei prodotti ma soprattutto 
								l’attenzione alle esigenze dei nostri 
								Consumatori.Gli stabilimenti della Biraghi 
								S.p.A. si trovano in Piemonte, a 
								Cavallermaggiore, provincia di Cuneo e si 
								estendono su una superficie di 166.500 mq. Al 
								loro interno avvengono tutti i processi di 
								lavorazione, dalla raccolta del latte alla 
								produzione finale del formaggio GranBiraghi, del 
								Gorgonzola D.O.P., del Burro e della Ricotta. Il 
								tutto con metodologia e criteri igienici di 
								assoluta garanzia.Sia le forme di GranBiraghi 
								che le forme di Gorgonzola D.O.P. vengono messe 
								a stagionare in appositi magazzini. Alla fine 
								del periodo di stagionatura di entrambe le 
								tipologie di formaggio, le forme vengono 
								tagliate e confezionate, formando così la 
								gustosissima linea GranBiraghi (Biraghini, 
								Grattugiato, Spicchi, Snack e Petali) e le 
								prelibate e pratiche confezioni di Gorgonzola 
								D.O.P.  
								 
								 
							 
							
								
								
								
								
								NOTIZIE-NEWS- S.4628 del 17 Ottobre 2019 
								Inaugurazione Hotel Principi di Piemonte 
								   
								 
								
								  
								
								  
								 
								
								
								
								
								
								Principi di Piemonte, la storia dell'albergo di 
								lusso continua. Maxi inaugurazione dell'hotel 5 
								stelle.     Torino 
								e Principi di Piemonte, Principi di Piemonte e 
								Torino: un connubio che ha fatto la storia 
								dell'ospitalità extralusso del Novecento in 
								Piemonte. Negli anni '30, del secolo scorso, 
								l'edificio prendeva il nome di "Grande Albergo" 
								ed era infatti un palcoscenico maestoso della 
								classe, dell'eleganza e della finezza 
								tipicamente sabauda. Lo spirito affascinante del 
								luogo è rimasto intatto in questi 15 mesi di 
								ristrutturazione che hanno richiesto 6 milioni 
								di investimenti da parte del Gruppo Una, 
								consociata del Gruppo assicurativo UnipolSai. 
								L'hotel 5 stelle torinese  è considerato un 
								acceleratore allo sviluppo del Gruppo che in 
								occasione della presentazione dei lavori svolti, 
								dichiara di puntare con convinzione al 
								marchio:"Una Esperienze". Prossime aperture a 
								Milano, Roma e Sicilia. L'albergo è uno dei 
								gioielli architettonici più raffinati della 
								citta' ed è l'eccelenza del settore alberghiero 
								infatti l'opening party, attesissimo, ha visto 
								la partecipazione di oltre 500 persone, 
								rigorosamente invitate. Il restauro ha 
								riconsegnato lo splendore delle origini, tra 
								razionalismo italiano all'esterno ed art d'eco 
								all'interno, pur aggiornando l'offerta di 
								qualità dei servizi, degli arredi-design e delle 
								ampie sale per eventi; arricchite da tocchi di 
								contemporaneità. La sala delle feste, costruita 
								dai maestri vetrai di Murano e la Presidential 
								Suite, di 140 mq situata al piano più alto 
								dell'hotel, sono le due straordinarie punte di 
								diamante del nuovo restauro. Altri spazi 
								d'eccellenza sono il ristorante "Casa Savoia" 
								(guidato dallo chef torinese Michele Griglio), 
								il bistrot "Bonadé" ed il 
								bar  
								"Salotto dei Principi". Con la nuova gestione 
								questi luoghi intendono essere uno spazio 
								aperto, ed accessibile, alla città ed ai suoi 
								abitanti. Gian Luca Santi, manager del Gruppo 
								Unipol dichiara: "Questo hotel è un open point 
								per la città. Un punto di incontro qualitativo 
								aperto a tutta la città. Il nostro  
								
								gruppo è molto soddisfatto di questo 
								investimento che è valso 6 milioni di euro. 
								Siamo leader in assicurazione auto e salute, ma 
								anche la più grande catena di hotel italiana. 
								Con il Principi di Piemonte confermiamo questo 
								primato". La visibilità della consociata di 
								UnipolSai si traduce con una presenza sul 
								territorio nazionale di 38 strutture, di cui 9 
								appartenenti al brand Una Esperienze, 21 Una 
								Hotel e 8 al marchio Unaway. Il gruppo Una 
								intende promuovere e valorizzare l'ospitalità 
								d'eccellenza al mercato italiano, rafforzare il 
								mercato europeo  ma in modo particolare 
								guardare ai mercati emergenti: Cina, Russia, 
								India e Far East. Per agganciare l'attrattività 
								del lusso, il Principi di Piemonte ha realizzato 
								un centro benessere in partnership con alkemy. 
								La spa è uno spazio aperto che intende puntare 
								sulla rigenerazione fisica e mentale 
								dell'ospite. Il gestore di queste attività, 
								svolte seguendo la cosmesi naturale, è il Gruppo 
								Building della famiglia Boffa che ha creato 
								Arkaviva, laboratorio per la cura della salute e 
								della bellezza. L'Alkemy Spa, del Principi di 
								Piemonte, è un'oasi di pace che offre bagno 
								turco in stile mediorientale, la sauna 
								finlandese, la piscina riscaldata con 
								idromassaggio e getti d'acqua, la palestra per 
								il fitness e percorsi specifici con l'aiuto del 
								cerimoniere per rituali con prodotti naturali 
								estratti da piante e frutteti. Tutto questo, e 
								molto altro ancora, nell'albergo Principi di 
								Piemonte che continua il connubio con la sua 
								città in modo innovativo e coinvolgente 
								rispettando le esigenze dell'aristocrazia, della 
								borghesia e dei "nuovi" ricchi. Un cambio di 
								rotta che servirà ad aprire in modo pop il 
								"quartier generale" della mondanità e del lusso 
								torinese ormai situato nel quadrante tra piazza 
								Castello e Porta Nuova. Il Turismo e la 
								vocazione di Torino internazionale sono le due 
								più  importanti scommese della Città che 
								tra luci e molte ombre, ingombranti, cerca di 
								rimettersi in marcia con valide suggestioni sul 
								futuro, politiche pubbliche d'avanguardia e 
								forti investimenti privati che mirano allo 
								scacchiere internazionale pur tutelando 
								l'eccellenza locale. In questa situazione 
								l'Hotel Principi di Piemonte "Una Esperienze" è 
								una novità che profuma di storia, una storia di 
								"buona societá" fatta principalmente di tre 
								segreti secolari:cortesia, rapidità e 
								riservatezza.   
								
								                                             
								 StePio  
								 
							 
							
								
								
								
								NOTIZIE-NEWS- S.4620 
								del 12 ottobre 2019 ACIDO - Eleonara Manara - 
								San Giuseppe  
								
								
								PHOTO GALLERY tot.foto 47 
								 
								
								
 
								
								
								A Torino è andato in scena ‘Acido’, con Eleonora 
								Manara: un toccante monologo della durata di 
								un’ora in cui l’attrice, con grande passione e 
								professionalità , ha narrato le riflessioni di 
								una donna ricoverata in una clinica in attesa 
								dell’intervento di ricostruzione plastica del 
								viso, a seguito dello sfregiamento arrecatole 
								con l’acido dal suo ex amante, che prima l’aveva 
								lasciata per un'altra donna, ma che quando lei 
								ha iniziato una nuova relazione con un altro 
								uomo, ha reagito drasticamente. Si tratta 
								purtroppo di un tema che riveste grande 
								attualità nella società, in cui è frequente la 
								violenza di genere verso la donna e che a volte 
								sfocia drammaticamente in quello che viene 
								definito femminicidio. Sul palco la riflessione 
								spazia dal personale rapporto di innamoramento, 
								trasformatosi col tempo in delusione, poiché il 
								suo uomo non rispondeva più alla immagine ideale 
								che lei si era creata, fino a considerare la 
								competizione che da sempre contrappone il 
								maschio con la femmina nei ruoli ricoperti nella 
								società; le sue riflessioni la condurranno alla 
								fine a optare per una scelta diversa da quella 
								di farsi ricostruire il volto, in favore di 
								quella di rimanere volutamente deturpata, per 
								poter diffondere la testimonianza della violenza 
								subita. Eleonora Manara, torinese ma romana di 
								adozione, coltivava fin da bambina il sogno di 
								recitare, ha frequentato la scuola di 
								recitazione ed ha fatto cabaret, radio e cinema, 
								con noti registi italiani, prima di affermarsi 
								con umiltà passione e continua dedizione in 
								quella che è la sua più grande passione, il 
								teatro, che  le permette un interscambio 
								emozionale con il pubblico: prima con ‘Emma B’, 
								ora con ‘Acido’, spettacoli che vengono 
								replicati con successo nei teatri di molte 
								città. L’autrice è Enza Li Gioi e la regia di 
								Margarita Smirnova; l’evento è stato organizzato 
								da ‘La Città delle Donne’ e ‘Anna Cuculo Group’, 
								associazione culturale teatrale  
						
								  
								 
							 
							
								
								
								
								
								PHOTO GALLERY  
								  tot.foto 
								459
								Foto della Pagina 1 
								Foto della Pagina 2   
								
								Anche quest’anno, 
								dopo il successo delle edizioni precedenti, è 
								arrivato alla splendida Reggia di Venaria,
								 patrimonio dell’Unesco, Nuit Royale, 
								l’attesissimo evento di ballo e spettacolo in 
								costumi del settecento. Diverse centinaia di 
								persone, molte delle quali provenienti da altre 
								regioni, come Lombardia e Liguria, e alcune da 
								oltre alpe, hanno potuto dar vita al sogno di 
								partecipare al romantico Gran Ballo di corte 
								indossando bellissimi costumi d’epoca che li 
								hanno trasformati, per una notte, in sovrani, 
								principi, sultani, nobildonne e principesse: è 
								stato bello vedere con quale maestosità i 
								partecipanti facevano il loro ingresso con 
								sfarzosi abiti, ventagli, cappelli e piumaggi, 
								atteggiandosi come dei veri reali. Il Gran 
								ballo, preceduto da un aperitivo, si è svolto 
								nella Galleria Grande, accompagnato dalle 
								musiche dell’epoca e dai brani resi celebri dal 
								Rondò Veneziano, suonati dalla bravissima 
								orchestra di violiniste e violoncelliste; il 
								Royal Dinner ha invece avuto luogo nella Sala di 
								Diana. A partire dalle ore 23.30 la Galleria si 
								è poi trasformata in dancefloor con dj e musica 
								contemporanea, e i più giovani, che continuavano 
								ad affluire, hanno potuto ballare fino all'alba, 
								sono poi seguiti esibizioni di gruppi storici e 
								spettacoli di acrobati. La serata è stata 
								bellissima, unica nel suo genere: complimenti 
								all’organizzazione, che è stata curata da Royal 
								Events, Reggia di Venaria,  Prince 
								Experience  e Toga Party People,  
								specializzate e già note per l’organizzazione di 
								eventi e feste a tema.
								
								 
							 
							
								
								
								
								NOTIZIE-NEWS- S.4612 del 28 settembre 2019 
								Palestra Calisthenics Gran Madre 
								Fotografato: Romano Perrucci,Lele Mora,Roberto 
								Novarese,Cristian Audino,Calisthenics Gran Madre
								 
								
								PHOTO GALLERY  
								  
								
						
								
								  
								
								Inaugurata la palestra Calisthenics gran madre.  
						
								 
								  
							 
							
								
								 NOTIZIE-NEWS- S.4601 del12 settembre 2019
								
								Bella 
								impresa Sala Giovanni Agnelli 
								    tot.foto 
								105 
								
								  
								
								
								
								Restyling Sala Giovanni Agnelli | Special guest:
								Arturo Brachetti  
								 PRESENTAZIONE 
								COMICA 
								
								
								IL BUSINESS È ANCHE CULTURADario Gallina , Presidente Unione 
								Industriale TorinoFrancesca Leon , Assessore alla Cultura 
								Città di TorinoUgo Nespolo , ArtistaLuisa Papotti , Soprintendente 
								Archeologia, Belle Arti e Paesaggio Città 
								Metropolitana Torino 
								
								
								Conduce Alessandra Comazzi, Giornalista e 
								Critico TV 
								BALLROOM 
								DANCING
								
								
								MOMENTI MAGICILuca Bono  e Marco 
								Aimone , presidente del Circolo Amici della 
								Magia 
								
								
								DALLA CLASSICA AL ROCKQuartetto Effe , in collaborazione 
								con 
								 
							 
							
								
								
						
								
								
								NOTIZIE-NEWS- S.4597 del 7 Settembre 2019  
								  
								
								
								PHOTO GALLERY 
								   tot.foto 
								195  
								Fotografato: Agricola Scaglia,Luca 
								Ferrua,Francesco Bianco,Graziano Scaglia,Paola 
								Pellichero,Andrea Tragaioli (sindaco di 
								Rivoli)Beppe Minello (giornalista),Roberto 
								Moncalvo (Coldiretti),Silvio Barbero (Slow 
								Food),Antonio Biella (soc. Acqua 
								S.Bernardo),razza piemontese 
								 Fassoni,Giorgio 
								Cravero    
								
								
								   
								
								  
								
								  
								 
								 
								
								Nato nel 2009 come Slow 
								FastFood di qualità, da un’idea dei soci 
								Francesco Bianco e Graziano Scaglia, a cui si è 
								aggiunta Paola Pellichero, il locale Mac Bun di 
								Rivoli, in provincia di Torino, festeggia 10 
								anni di attività. Sabato 7 Settembre 2019 nel 
								locale di Corso Susa 22, presso il piazzale 
								interno della Galleria Vart, a partire dalle ore 
								17 sono state allestite l’animazione per i 
								bambini a cura di Circowow, i banchetti 
								espositivi a cura dei fornitori, la mostra 
								fotografica di Giorgio Cravero; un Bus gratuito 
								ha poi permesso agli interessati di visitare 
								l’Azienda Agricola Scaglia, fornitore della 
								carne utilizzata dall’hamburgheria. Verso le h 
								19:30 si è svolto il convegno sulle origini di 
								Mac Bun, con Luca Ferrua moderatore, a cui hanno 
								partecipato importanti personalità del 
								territorio e del settore agroalimentare: Andrea 
								Tragaioli (sindaco di Rivoli), Beppe Minello 
								(giornalista), Roberto Moncalvo (Coldiretti), 
								Silvio Barbero (Slow Food), Antonio Biella (soc. 
								Acqua S.Bernardo): ne è emersa la 
								
								centralità che riveste 
								la valorizzazione del territorio e i suoi 
								prodotti di qualità e la scelta che l’azienda ha 
								fatto in questo senso fin dalla sua nascita, con 
								l’utilizzo di prodotti a km zero e della filiera 
								corta si è mostrata vincente. La filosofia di 
								Mac Bun consiste infatti nell’utilizzo di 
								prodotti freschi di qualità, senza l’aggiunta di 
								coloranti né conservanti, quindi non serve 
								prodotti surgelati: utilizza carni
								 
								prodotte dalla vicina Azienda Agricola Scaglia, 
								associata CO.AL.VI, ora gestita da 3 fratelli, 
								che da generazioni cura l’allevamento di bovini 
								di razza piemontese, i Fassoni, con passione 
								secondo metodi naturali e si occupa essa stessa 
								della    
								
								
								coltivazione di 
								mais e della produzione del fieno, che vengono 
								utilizzati come mangimi ; anche la macellazione 
								avviene in loco, secondo i disciplinari e sotto 
								il controllo di un veterinario; nella stessa 
								Azienda Agricola vengono allevati anche maiali, 
								galline e conigli; le farine utilizzate per il 
								pane, i formaggi, le verdure, le salse e le 
								bevande, birra e vini, utilizzati da Mac Bun 
								provengono da piccoli produttori artigianali del  
								territorio. A quello di Rivoli si  
								   
								
								
								sono aggiunti negli ultimi anni 2 nuovi 
								locali in Torino, in Via Rattazzi e in Corso 
								Siccardi. Lodevole la scelta fatta da Mac Bun di 
								utilizzare materiali riciclabili, con 
								l’introduzione di stoviglie biocompostabili , 
								con l’intento di ridurre sempre più l’utilizzo 
								della plastica, a tutela dell’ambiente e 
								importante anche l’impegno sociale, a fianco 
								della Ugi Onlus,    l’introduzione di stoviglie biocompostabili , 
								con l’intento di ridurre sempre più l’utilizzo 
								della plastica, a tutela dell’ambiente e 
								importante anche l’impegno sociale, a fianco 
								della Ugi Onlus, presente anch’essa all’evento. Grande presenza di 
								pubblico alla serata che è 
								proseguita con il taglio della torta ed il 
								brindisi augurale, dopodichè è partito 
								l’intrattenimento musicale: sul palco si sono 
								esibiti gli artisti dei migliori gruppi musicali 
								emersi dalla selezione dei concorsi Mac Talent, 
								recentemente promossi dallo stesso locale, che 
								hanno scaldato il pubblico. Mac Bun rappresenta 
								un bell’esempio di imprenditorialità creativa 
								che sa unire qualità e continua innovazione e 
								noi e la redazione gli auguriamo i migliori 
								auguri di Buon Compleanno e nuovi successi per 
								il futuro !  
							 
							
								
								
								(servizio promozionale) 
								info@benesseretour.it  
								 
							 
							
								
								
								
								NOTIZIE-NEWS- S.4596 del 31 Agosto 2019 
								Villanova D'Asti (AT)
								LA CITTA’ DELLA 
								BIONDA   
								FESTEGGIA IL PATRONO SAN ISIDOROnasce come centro agricolo e 
								zootecnico. E' sito nel cuore della fertile 
								pianura che collega la collina torinese a quella 
								astigiana  
								 tot.foto 
								104 
								
								  
								
								  
								
								  
								
								  
								
								Nella città di Villanova D’Asti, che conta circa 
								6000 abitanti, l’economia è prevalentemente 
								agricola: è molto sviluppata la coltivazione dei 
								cereali; particolare importanza riveste 
								l’allevamento zootecnico, tipico quello della 
								gallina bionda piemontese o Bionda di Villanova: 
								si tratta di una razza ovaiola, ma molto 
								apprezzata anche per la sua carne, resistente, 
								che ben si adatta all’allevamento a terra. E’ 
								grazie alla vicinanza della stazione ferroviaria 
								e del casello autostradale che la città ha 
								potuto conoscere anche uno sviluppo di tipo 
								industriale. La Festa Patronale dedicata a San 
								Isidoro è cominciata venerdì 30 agosto 2019 e 
								proseguirà fino a lunedì 2 settembre : nella 
								centrale piazza Supponito, fra la chiesa di San 
								Pietro e la Torre Civica, è stato allestito lo 
								stand della Pro Loco, capace di c.a 200 coperti, 
								che sabato sera sotto l’organizzazione del 
								presidente Bruno Toniolo, coadiuvato da Maria 
								Anna Butera tesoriera,titolare di un'impresa di 
								pulizie ad Asti, e da attivisti e volontari 
								molto attivi, hanno servito la Grigliata di fine 
								estate di pesce e carne ed altri gustosi piatti. 
								Dalle h 21:30 è cominciato  
								
								
								l’intrattenimento 
								musicale sul palco della stessa piazza: in una 
								scenografia surreale di luci laser ed effetti 
								speciali si è esibito il gruppo degli Starlights 
								, che ha proposto dal vivo, con vera passione, 
								celebri brani della disco-dance degli anni 70, 
								80, 90, sino a quelli contemporanei: bravissimi 
								i cantanti Chiara e   
								 
								
								Federico, che a un certo 
								    
								
								
								momento sono anche 
								scesi dal palco, per coinvolgere maggiormente il 
								pubblico, e molto bravi i 3 musicisti del 
								quintetto che li accompagnava. Nel pomeriggio si 
								era svolto l’evento ColorRunMe ed era stato 
								aperto il Banco di beneficenza presso la 
								Confraternita dei Batù, antica chiesa ricca di 
								affreschi, ora sconsacrata. I festeggiamenti 
								proseguiranno domenica 1 settembre con la 
								rituale benedizione dei buoi e l'incanto del 
								cappello a cui farà seguito la Corsa del Carro 
								con i buoi e alle ore 13 ci sarà il pranzo 
								presso la Tensostruttura della Pro Loco. 
								L’ultimo giorno, lunedì 2 settembre, sarà ricco 
								di eventi: nel pomeriggio ci sarà la Caccia al 
								tesoro per le vie del paese e dopo la cena la 
								serata danzante con l'Orchestra di Sonia De 
								Castelli; poi alle ore 22:00 ci sarà esibizione 
								di Danza del Ventre di Franca Anbar Sciolla, e 
								alle ore 22:30 l’elezione di Miss&Mister e Lady 
								Villanova d'Asti; un Grandioso Spettacolo 
								Pirotecnico a tempo di musica concluderà i 
								festeggiamenti: vi invitiamo quindi a 
								partecipare numerosi! La fondazione della città 
								di Villanova D’Asti risale al 1248; le chiese 
								principali sono San Pietro, Sant'Isidoro, San 
								Martino e il  
								    
								
								
								Santuario della Beata Vergine delle 
								Grazie,che non si capisce perchè sono chiuse in 
								una festa patronale della città, celebre per 
								l'Infiorata dell'ultima domenica di luglio, 
								quando lungo il viale di accesso vengono 
								realizzate immagini religiose con petali di 
								fiori.    
								  
							 
							
								
								
								NOTIZIE-NEWS-S.4594 del 17 agosto 
								2019  
								
								  
								
								  
								
								  
								
								 
								
								L’attesissima Festa 
								Patronale di SAN BERNARDO a ISOLABELLA, piccola 
								cittadina agricola della provincia di Torino ai 
								confini con l’astigiano, che conta 383 abitanti. 
								Alle h 19:30 sono stati aperti il padiglione 
								gastronomico e lo street-food sulla centrale 
								piazza Cavour, di fronte al Palazzo del 
								Municipio (dove la sindaca, SILVIA COLOMBATTO, 
								svolge con grinta e impegno il suo incarico): è 
								stato piacevole vedere con quanto entusiasmo 
								diverse decine di volontari della Pro-Loco, 
								presieduta da FABIO DELLA FERRERA, giovanissimi 
								e non, si siano attivati per prestare il loro 
								servizio all’evento, sia nelle cucine che nel 
								servizio ai tavoli: a questo proposito c’è da 
								lodare l’organizzazione che si è adoperata per 
								il coinvolgimento di molti ragazzi, inclusione 
								che li rende già protagonisti nella vita della 
								comunità locale. Il menù della serata si è 
								ispirato alla tradizione classica: sono stati 
								serviti gustosi antipasti misti (acciughe al 
								verde, carne cruda di fassone, lingua in salsa, 
								lonza tonnata, tomini in diverse salse) seguiti 
								dagli immancabili agnolotti, al ragù o al burro 
								e salvia, accompagnati da barbera e dolcetto; 
								pesche ripiene e gelato artigianale hanno 
								completato il menù. Verso le h 21 ha avuto 
								inizio l’intrattenimento musicale dedicato ai 
								giovani: dal palco allestito di fronte al 
								campanile, fra giochi di luci ed effetti 
								elettronici, si sono alternati alla consolle, in 
								staffetta fra di loro, prima DJ SIMON FINIX, poi 
								la bella e brava ELENA TANZ, e infine il più 
								atteso, il famoso DJ ROBERTO MOLINARO , che con 
								la loro musica ispirata alla Techno degli anni 
								90 hanno acceso i giovani, circa settecento, che 
								hanno gremito la piazza ed hanno cominciato a 
								ballare: i cocktail e i panini serviti dallo 
								street-food hanno fatto da cornice alla 
								‘discoteca’: la prima serata è stata un 
								successo. La festa proseguirà domenica 18 
								(quando lo stand gastronomico servirà per cena 
								il Fritto di Pesce e la serata musicale proporrà 
								l’orchestra di liscio LUIGI GALLIA); lunedì 19 
								(con menù Fritto Misto alla Isolabellese e 
								l’orchestra di LORIS GALLO)e si concluderà 
								martedì 20 (sempre con menù Fritto Misto alla 
								Isolabellese e la musica dell’orchestra GIULIANO 
								E I BARONI: e allora non ci resta che augurare 
								buon appetito e buon divertimento a tutti!  
  
							 
							
								
								NOTIZIE-NEWS- 
								S.4593 WEB del 10 agosto 2019 CITTA' DI 
								SANTENA – FESTA PATRONALE DI SAN LORENZO 
								 SANTENA, città a vocazione agricola, famosa per 
								la produzione degli asparagi, conta circa 10.000 
								abitanti: vanta la bellissima Chiesa in stile 
								neobarocco dedicata ai Santi Pietro e Paolo e 
								sono sul suo territorio Villa Cavour e il 
								Castello dei Cavour. Ieri, sabato 10 agosto, si 
								sono svolti i festeggiamenti in onore del 
								patrono, San Lorenzo, organizzati dalla Pro Loco 
								in collaborazione con il Comune di Santena, con 
								la Parrocchia Santi Pietro e Paolo ed il circolo 
								San Luigi: i festeggiamenti sono cominciati al 
								mattino con la Santa Messa e la benedizione del 
								pane e delle noci a cui sono seguiti la 
								processione e il saluto del Sindaco; alle h 20 
								presso il cortile dell’attrezzatissimo oratorio 
								San Luigi, messo a disposizione per l’occasione 
								il parroco Don Beppe Zorzan , è stata 
								organizzata la tradizionale cena di San Lorenzo, 
								cui hanno aderito circa 200 persone: Piero, 
								Gianni e con loro alcune decine di volontari 
								della Pro-Loco, sorta due anni fa e presieduta 
								da Fabio Grollino, si sono prodigati affinchè 
								l’evento riuscisse nel migliore dei modi, dalla 
								preparazione dei cibi fino al servizio ai 
								tavoli. La serata è stata allietata dalla musica 
								della instancabile Orchestra Luca Panama. Verso 
								le ore 23:30 il cielo è stato illuminato dal 
								lancio delle Lanterne volanti, a cui hanno 
								partecipato con passione grandi e piccini. La 
								partecipazione dei cittadini è stata numerosa ed 
								erano presenti oltre al sindaco, Ugo Baldi, 
								anche altre cariche dell’amministrazione, come 
								gli assessori Lidia Pollone, Paolo Romano, il 
								consigliere Giovanni Le Donne e altri. La 
								serata, all’insegna della semplicità e della 
								tradizione, si è rivelata Conviviale e 
								divertente. 
								 
								 
							 
							
								
								
								NOTIZIE-NEWS-S.4592del1Agosto 2019 Apertura 
								Consolato d'Austria aTorino
								
								    
								 L'Austria ha una nuova sede di rappresentanza ed 
								un nuovo Console sotto la Mole. Austria e 
								Piemonte; una storia fitta di relazioni 
								internazionali che non sono venute meno neppure 
								nel periodo del Risorgimento dove le due 
								"potenze" hanno vissuto momenti di tensione ed 
								antagonismi. Tuttavia i proficui rapporti 
								dinastici tra le Case Reali e le interazioni 
								delle imprese, delle due aree, ricche di 
								distretti industriali, sono state fondamentali 
								per le attuali dichiarazioni di cooperazione tra 
								macroregioni europee. Per ribadire questo ultimo 
								aspetto, l'Austria ha voluto riaprire dopo un 
								anno, circa, una sede consolare situata in corso 
								Francia 11 a Torino presso lo studio del nuovo, 
								Console onorario del Piemonte e della Valle 
								d'Aosta: l'avvocato Massimo Demaria. Giovane 
								professionista del capoluogo piemontese che 
								dichiara: "sono entusiasta di questa nuova 
								opportunità di servizio alla comunità austriaca 
								e penso di mettermi subito al lavoro per 
								incentivare lo sviluppo commerciale, gli scambi 
								culturali ed i flussi turistici". Hanno preso la 
								parola durante il ricevimento il Console 
								generale dell'Austria di Milano, Wolfgang 
								Spadinger e Gudrun Hager, Console commerciale 
								austriaco in Italia. Cerimoniere della serata è 
								stato Marcello Marzano che ha portato i saluti 
								alle autorità presenti in sala. Tra gli altri, 
								sono intervenuti: Tronzano (Assessore 
								regionale), Ricca (assessore regionale), Cesar 
								Jordan Palomino (Decano Corpo Consolare e 
								Console Perù), Badini Confalonieri (Console 
								Portogallo), Pellegrino (Console Jugoslavia) e 
								Cavallo (Console Filippine). Il 1 agosto nelle 
								sale dell'hotel Ac è nato un nuovo corso per i 
								rapporti bilaterali tra Torino ed Innsbruck, 
								infatti il Console Demaria ha ricordato dopo gli 
								incoraggianti dati economici, che vedono 
								l'Italia come secondo partner commerciale 
								dell'Austria, la significativa intesa politica e 
								programmatica dei due Paesi così come dichiarato 
								di recente dal vice presidente del consiglio 
								italiano Matteo Salvini. 
								  
								
						
								
								
								  
							 
							
								
								
								NOTIZIE-NEWS- S.4590 testo 1del 21-29 luglio 
								2019 Cattolica-Urbino-San Marino
								
								 PHOTO GALLERY  tot.foto
								 
								 
								 CATTOLICA MUSEO DELLA REGINA : 
								  Il museo si 
								trova presso l’antico Ospedale dei Pellegrini, 
								che risale al 1584 e si compone di 2 sezioni: la 
								Sezione Archeologica (sita al 1° piano) e la 
								Sezione Marineria (situata al 2°piano).Nella 
								Sezione Archeologica sono esposti materiali 
								rinvenuti nel corso di scavi nella ex Piazza del 
								Mercato Ortofrutticolo e successivamente in 
								quelli di casa Filippini-De Nicolo’ risalenti 
								all’epoca romana: Lucerne, 
								anfore,ceramiche,boccali,monete, parecchi in 
								discreto stato di conservazione, che accreditano 
								l’ipotesi che la città di CATTOLICA, trovandosi 
								a metà del percorso fra RIMINI e PESARO, sulla 
								Via Flaminia, possa essere sorta attorno ad una 
								‘Mansio’, cioè una antica stazione per la sosta 
								di uomini e di animali; anche i resti murari 
								tuttora visibili ne sarebbero testimonianza. 
								Altre anfore e boccali derivano invece da 
								ritrovamenti in mare; curiosa la stele in pietra 
								visibile all’ingresso, recentemente ritrovata, 
								sulla cui origine non vi sono dati certi. Il 
								piano superiore è invece dedicato alla Marineria 
								Adriatica, con particolare riferimento a 
								CATTOLICA : qui è possibile vedere modelli e 
								parti di imbarcazioni da pesca con i relativi 
								strumenti e attrezzature: reti, motori, 
								particolare trattazione è riservata alle vele: 
								forma, colore e araldica che le riconduce alle 
								famiglie di appartenenza della barca; è 
								possibile vedere riassunte le fasi di 
								progettazione e costruzione delle imbarcazioni; 
								viene inoltre dato spazio all’aspetto sociale e 
								religioso della vita dei marinai e delle loro 
								famiglie. Il museo è di notevole interesse e 
								merita una visita. 
								
								THE 
								SHOW CATTOLICA ( Mercoledì 24 Luglio) : dopo 
								il successo di RICCIONE della estate scorsa 
								approda quest’anno a CATTOLICA i l 
								Musical Viaggiante    
								ideato da 
								MATTIA GUIDI sotto la direzione artistica di 
								ELENA RONCHIETTI: si tratta di un   
								
								
								format 
								Americano, rivisitato dalla The Show Production, 
								dove gli spettatori, a bordo di un treno 
								turistico, assistono a    
								
								spettacoli di ballo e canto in cui gli artisti 
								(5 coppie di ballerini: i ragazzi in divisa da 
								marinaio, le ragazze vestite con dei bellissimi 
								abiti anni ’60) si esibiscono     
								
								
								durante 
								ciascuna delle 6 tappe   . 
								Alla partenza del trenino in piazza 1° Maggio si 
								è svolto il primo spettacolo, sulle note del 
								celebre ‘ Surfin 
								Usa’ dei Beach Boys e di un  
								mambo, dopodichè il trenino si è avviato verso 
								il porto, dove lo spettacolo ha avuto come 
								scenografia la grande rosa dei venti sulla 
								piazza, per poi dirigersi verso il palazzo del 
								Municipio, dove l’esibizione, davanti alla 
								bellissima fontana, ha reso prima un omaggio a 
								Mina sulle note di ‘Tintarella di Luna’ e poi 
								durante una tappa successiva a Domenico Modugno, 
								sulle note di ‘Meraviglioso’; l’instancabile 
								cicerone ANDREA, microfono alla mano, ha narrato 
								durante tutto il percorso storie e miti sulla 
								città di CATTOLICA ed ha intrattenuto il 
								pubblico con una serie di quiz a premi; una 
								breve sosta davanti allo storico locale 
								‘CARLETTO’ per una degustazione di birra offerta 
								e poi all’interno del piazzale dell’Acquario, 
								per una degustazione della tipica Piadina 
								Romagnola, e il trenino si è diretto verso 
								Piazzale Nettuno, dove lo SHOW ha raggiunto il 
								clou concludendosi con la più spettacolare delle 
								esibizioni, dove le 
								ballerine(GIADA,GIULIA,NICOLE,VANESSA e 
								VINCENZA)hanno anche indossato degli 
								elegantissimi costumi da bagno.Lo spettacolo è 
								veramente entusiasmante, unico nel suo genere e 
								lo consigliamo vivamente. Complimenti agli 
								organizzatori e agli artisti! ESCURSIONE 
								IN BARCA CON IL CUTTER KONTIKY  – ( Venerdì 
								26 Luglio): siamo stati invitati a bordo del 
								Cutter KONTIKY, per una delle escursioni 
								giornaliere lungo il litorale 
								Romagnolo-Marchigiano: è un veliero di 13 metri 
								e della capienza di circa 40 persone, spinto da 
								un motore di 150 cavalli, con cui i giovani 
								skipper ANDREA e ALESSANDRO, gente di mare da 
								generazioni, svolgono con passione escursioni 
								per allietare i turisti. Alle h 16,15 siamo 
								partiti dalla spiaggia dei 
								  
								Bagni 86/87/88 
								   
								per un tour sottocosta in 
								direzione di Pesaro: oltepassata la foce del 
								fiume Tavollo, che delimita il confine fra le 
								regioni Emilia-Romagna e Marche, abbiamo potuto 
								ammirare il Parco 
								Nazionale del Monte San Bartolo: caratteristiche 
								la spiaggia sassosa della Baia Vallugola e le 
								pareti a strapiombo delle falesie; 
								i l 
								tragitto è stato allietato da una sosta, per 
								poter fare il bagno, e da una graditissima 
								merenda a base di ciambella e bevande, offerta a 
								tutti. E’ stata una interessante e bella 
								esperienza che consigliamo ai turisti, per 
								provare un po’ di refrigerio e per avere modo di 
								socializzare con gli altri partecipanti, oltre 
								che come rimedio alla monotonia della vacanza da 
								spiaggia. 
								
								 
							 
							
								
								NOTIZIE-NEWS 
								S.4580 del 29 giugno 2019 Il Prof. Michele 
								Rosboch al Centro Culturale San Francesco a 
								Moncalieri (TO) 
								 Il Centro Culturale 
								San Francesco del Carlo Alberto è una 
								associazione costituita nel 1998 da padre 
								Antonio Maria Bianchi, rettore del Real 
								Collegio, e un gruppo di amici, per non 
								dissipare il patrimonio di cultura e tradizione 
								profuso dai Barnabiti nel territorio di 
								Moncalieri (TO) Nella certezza che la fede è una 
								esperienza umana, capace di rispondere alle 
								attese e alle domande degli uomini del nostro 
								tempo e di generare cultura e aggregazione, il 
								Centro Culturale nel corso degli anni è 
								diventato luogo e occasione di incontri e 
								testimonianze.Sviluppando l’amicizia creativa 
								degli esordi, si è trasformato in una 
								associazione di volontariato che realizza molte 
								iniziative culturali quali mostre, 
								rappresentazioni teatrali, conferenze, 
								dibattiti, presentazioni di libri, momenti 
								conviviali. La 
								serata di sabato 29 giugno 2019, prima della 
								sospensione estiva, nella sede del Centro 
								Culturale, via Real Collegio 28, Moncalieri, 
								Michele Rosboch, professore di storia del 
								diritto italiano ed europeo presso l’Università 
								degli Studi di Torino, dipartimento di 
								giurisprudenza, ha tenuto una conferenza dal 
								titolo “ In compagnia di san Benedetto: le 
								radici di una nuova Europa”. Benedetto da 
								Norcia, uomo di Dio, uomo di pace, santo 
								protettore dell’Europa, è il fondatore del 
								monachesimo occidentale che ha dato origine allo 
								sviluppo e alla costruzione della civiltà e 
								della cultura europea. In un mondo stravolto da 
								barbari, crisi di valori e decadenza Benedetto e 
								i suoi monaci, con la regola “ora et labora” ,
								 hanno edificato presidi di preghiera e 
								lavoro nei luoghi più devastati e incolti 
								dell’Europa. Con la preghiera, la vita e 
								l’esempio hanno suscitato, gradualmente, una 
								nuova unità spirituale e culturale, avendo ben 
								chiari i bisogni dell’uomo. Oggi 
								è più che mai urgente e necessario che l’Europa, 
								in crisi e alla ricerca della propria identità, 
								si rinnovi attingendo alle proprie radici 
								cristiane.L’incontro, molto partecipato, si è 
								concluso con un momento conviviale. 
								 
							 
							
								
								 NOTIZIE-NEWS- 
								S.4573 del 16-19 Giugno 2019 Assisi-Cascia 
								SLOW WAY FESTIVAL e BTRI-ASSISISLOW WAY FESTIVAL 
								e BTRI – Borsa Turismo Religioso Internazionale 
								
								
								PHOTO 
								GALLERY   
								
								La Borsa del 
								Turismo Religioso Internazionale - BTRI, ideata 
								da Nicola Ucci, è ormai giunta alla sua quinta 
								edizione e si è svolta nell’ambito dello SLOW 
								WAY FESTIVAL di Assisi, inaugurato domenica 16 
								giugno presso l’antico Palazzo Monte Frumentario 
								di Assisi, alla presenza del sindaco della Città 
								Stefania Proietti e di autorità locali e 
								regionali. 
								offrire una 
								opportunità di incontro   tra i 
								vari attori del mercato turistico, buyer e 
								seller, ovvero: associazioni, tour operator, 
								agenzie di viaggio, da una parte; strutture 
								ricettive, alberghiere, dell’arte e servizi 
								dall’altra, affinchè si possano unire le 
								eccellenze professionali e culturali del 
								turismo; il momento cardine dell’evento è stato 
								appunto il Workshop turistico BTRI svoltosi nei 
								giorni di lunedì e martedì che ha visto circa 50 
								buyer, locali e non solo, prendere contatto con 
								un gran numero di seller intervenuti: un 
								successo.  
								
								
								L’evento ha avuto come cornice un’area 
								espositiva  verso i 
								luoghi di culto, con riferimento alle mete 
								classiche (Santiago di Compostela, le vie 
								Francigena e Romea)  , ma inteso da alcuni 
								come percorso non prettamente di fede, che può 
								essere associato allo sport, con il fine di 
								raggiungere il benessere psico-fisico oppure 
								inteso da altri come percorso alla scoperta del 
								patrimonio storico e artistico piuttosto che 
								culturale ed enogastronomico; sono intervenuti 
								sul tema esperti, medici ed anche camminatori 
								che hanno voluto divulgare la loro esperienza 
								personale, come lo scrittore Fabrizio Ardito.Il 
								Responsabile Ufficio Turismo del Comune di 
								Assisi, Dr. Giulio Proietti, ha poi presentato i 
								dati del Progetto Turistico della Città di 
								Assisi, ricordando che grazie a 13 siti la città 
								di Assisi 
								dall’anno 2000 è stata inserita nel 
								Patrimonio mondiale dell’UNESCO; ha riferito che 
								il movimento turistico tende ad aumentare 
								rispetto all’anno precedente ed ha sottolineato 
								come Assisi sia trainante per il turismo in 
								Umbria, essendo la prima città quanto a presenze 
								turistiche nella regione (21%); è stata inoltre 
								sottolineata l’importanza della Tassa di 
								Soggiorno introdotta dal 01/01/2018 che ha 
								permesso di realizzare importanti introiti da 
								poter destinare a cultura e turismo.ISNART  e Vaticano.com hanno presentato 
								l’analisi dei dati emersi dai loro studi su 
								quelli che sono ‘I grandi numeri del turismo’ 
								con lo scopo di poter meglio individuare dare 
								risposte alla  domanda turistica.  A 
								margine dell’evento si è svolto il Press Tour 
								“Assisi città delle acque e di luoghi segreti: 
								vivi l’esperienza e cammina con noi”, 
								interessante passeggiata lungo le vie della 
								città, con la guida della Proloco di Assisi, 
								con cui è stato possibile visitare il Duomo di 
								Santa Maria Maggiore, Santa Chiara, San Rufino e 
								la parte alta della città di Assisi. Nei 
								giorni del Festival abbiamo avuto modo di 
								visitare varie strutture alberghiere e 
								ristoranti di Assisi e di apprezzarne l’alta 
								qualità e le peculiarità, luoghi 
								indimenticabili, fra questi:Hotel 
								Fontebella,Ristorante Il Frantoio,Hotel 
								Giotto,Hotel Cenacolo,Hotel Valle di Assisi; 
								inoltre durante il Press Tour a CASCIA abbiamo 
								visitato le modernissime strutture turistico 
								–alberghiere-sportive:Hotel Monte 
								Meraviglia,Hotel La Reggia. Elena Angeletti , Presidente 
								Discover Assisi Convention Bureau,  
								organizzatore Slow Way Festival, a Erminia 
								Casadei, Direttore Artistico, e a Tutti coloro 
								che hanno partecipato alla realizzazione 
								dell’evento.Il 
								festival è stato organizzato da Rete Assisi 
								Turismo+, Discover Assisi Convention Bureau, in 
								collaborazione con Rete System Srl e con il 
								patrocinio e la partecipazione della Regione 
								Umbria, del Comune di Assisi, ENIT, 
								Federalberghi Umbria, Fiavet e Sviluppumbria.  
								 
							 
							
								
								
								
								NOTIZIE-NEWS- S.4567 del 8 giugno 2019 Banco 
								Alimentare a Moncalieri in prov. di Torino 
								 Perché Compagni di Banco “Compagni di Banco” è 
								il grande evento nato per celebrare i trent’anni 
								di Banco Alimentare in Italia, anni animati 
								dall’incontro con migliaia di persone, volontari 
								e operatori attivi nei differenti ruoli nella 
								filiera alimentare; nell’incontro con 
								l’esperienza di Banco Alimentare, essi hanno 
								cambiato il loro atteggiamento nei confronti 
								dello spreco e mutato il loro sguardo sulla 
								realtà dei poveri, perseguendo spesso nuovi 
								comportamenti e diventando loro stessi promotori 
								di innovazione aziendale in risposta a questi 
								fenomeni. L’incontro con i “Compagni di Banco” 
								avverrà in circa 30 località italiane, piazze, 
								magazzini BA, teatri, dove transiteranno i 
								furgoni con le insegne di Banco Alimentare e si 
								svolgeranno feste, open-day, convegni 
								spettacoli, momenti celebrativi.  
								industria, trasformazione, distribuzione e 
								ristorazione) si aggiungono gli alimenti 
								provenienti dai piani di intervento sociale 
								della UE e nazionali e quelli donati dai 
								cittadini durante la Giornata Nazionale della 
								Colletta Alimentare. Un modo per festeggiare la 
								nostra Associazione che è nata da un incontro ed 
								è cresciuta, un incontro dopo l’altro, creando 
								una storia lunga 30 anni fatta di persone, 
								amicizie, speranza, e vita. Perché non sono le 
								parole a cambiare il mondo e nemmeno le 
								promesse. Il mondo è cambiato dalle persone e 
								dai gesti che compiono.   
								 
								 
							 
							
								
								NOTIZIE-NEWS S.4560 del 30 maggio 2019 FV 
								Frangivento al Mauto 
								 La casa automobilistica FV Frangivento ha 
								presento in anteprima mondiale al MAUTO - Museo 
								Nazionale dell’Automobile di Torino il primo 
								esemplare di ASFANÈ DIECIDIECI che poi 
								raggiungerà, domenica 2 giugno, l’Ambasciata 
								d’Italia di Montecarlo, in occasione della festa 
								della Repubblica Italiana, su richiesta 
								dell’Ambasciatore Cristiano Gallo. L’auto sarà 
								mostrata al Principe Alberto II di Monaco e ai 
								più importanti nomi dell’imprenditoria. 
								Sviluppata dai fondatori del brand Giorgio 
								Pirolo e Paolo Mancini, la FV Frangivento ASFANÈ 
								DIECIDIECI è il primo prototipo di produzione, 
								evoluzione del concept presentato al Salone di 
								Torino 2016 come anticipatore della propulsione 
								ibrida e elettrica ad alte prestazioni su una 
								piattaforma tutta italiana, in sfida ai grandi 
								marchi dell’industria automobilistica mondiale. 
								Il nome Asfanè è composto di tre termini del 
								dialetto piemontese “as” “fa” “nen”, cioè “non 
								si fa”, una provocazione che allude all’aver 
								reso possibile un concept apparentemente 
								impossibile. L’aggiunta di “DieciDieci” si 
								riferisce invece alla potenza complessiva di 
								1010 cavalli fornita dal propulsore turbo 
								benzina e dai due motori elettrici. 
								
								 
							 
							
								
								
								
								  
								
								 Si è conclusa ieri sera presso le OGR, nota 
								location torinese, la kermesse della moda HOAS – 
								History Of A Style.In quattro giorni, a 
								cominciare da mercoledì 22, sono stati 
								protagonisti i brand : Eleventy, Bagutta, Tom 
								Rebl, e l’evento si è concluso ieri sera con la 
								sfilata degli eleganti abiti di Carlo 
								Pignatelli, con la presentazione di Cristina 
								Chiabotto; Carlo Pignatelli da 50 anni si dedica 
								alla sartoria da cerimonia e la sua griffe è 
								nota in tutto il mondo. 
								 
							 
							
								
								NOTIZIE-NEWS- 
								S.4553 del 18 maggio 2019 MASTER OF MAGIC 
								Reggia di Venaria
								
								 PHOTO GALLERY  tot.foto 31 
								
								  
								 La convention approda a TORINO 
								 
							 
							
								
								S.4545 
								del 1 Maggio 2019 
								Stelle al merito del lavoro Torino
								
								
								PHOTO 
								GALLERY pagina 1   
								
								
								
								PHOTO 
								GALLERY pagina 2    
								
								
								
								PHOTO 
								GALLERY pagina 3    
								
								
								
								PHOTO 
								GALLERY pagina 4    
								
								
								
								PHOTO 
								GALLERY pagina 5    
								
								
								
								PHOTO 
								GALLERY pagina 6    
								
								
								
								PHOTO 
								GALLERY pagina 7    
								
								
								
								PHOTO 
								GALLERY pagina 8    
								
								
								PHOTO 
								GALLERY pagina 9    
								tot.foto 2500
								
								 
								 
							 
							
								
								NOTIZIE-NEWS-S.4540 del 24 aprile 2019
								 PHOTO GALLERY tot.foto 72 
								
								  Lovers Film Festival Gay  
								 
							 
							
								
								NOTIZIE-NEWS- 
								S.4503 del 3 marzo 2019 JUST THE WOMAN I AM
						
								Camminata non competitiva "Just the woman I am" 
								a Torino 
								
								 PHOTO GALLERY  tot.foto 72 
								 JUST THE WOMAN I AM, chiamato anche Torino 
								Donna, è l’evento di sport, cultura, benessere e 
								socialità a sostegno della ricerca universitaria 
								organizzato in occasione dell’8 marzo.Lo sport 
								universitario è ancora una volta in prima linea 
								con lo scopo di comunicare i propri valori 
								formativi, di strumento di prevenzione e 
								salvaguardia della salute dell’individuo e 
								soprattutto, grazie alla propria componente 
								aggregativa, di sensibilizzare l’opinione 
								pubblica diventando veicolo di cultura a 
								sostegno dell’eliminazione della violenza di 
								genere.L’evento ha visto oltre 80.000 presenze 
								in piazza San Carlo e 16.000 partenti alla corsa 
								non competitiva e camminata di 6 chilometri. Il 
								traguardo per questa edizione: 20.000 iscritti 
								alla corsa/camminata 
								 
							 
							
								
								
								NOTIZIE-NEWS-S.4497 
								del 21 febbraio 2019 Festival del Giornalismo 
								Alimentare a Torino 
								 Il cibo può essere scienza, salute, sicurezza, 
								politica, economia, agricoltura e industria ma 
								può essere anche moda, divertimento, lusso, 
								turismo e spettacolo. Il cibo può essere oggetto 
								di polemiche, di tavole rotonde a tema, causa di 
								malattie e di truffe internazionali ma può 
								essere anche un momento di convivialità, di 
								relax, di fratellanza tra popoli e di cultura.Il 
								Festival del Giornalismo Alimentare nasce con 
								l’obiettivo di unire tutti questi innumerevoli 
								mondi e di raccontarli, in un modo diretto, 
								semplice e attento, grazie alla presenza di 
								esperti di settore, di alimentaristi, di 
								aziende, di Associazioni, di semplici cittadini 
								interessati e, soprattutto, di giornalisti, 
								blogger e comunicatori.Il Festival del 
								Giornalismo Alimentare è luogo di incontro, di 
								dibattito e di analisi, un centro di cultura e 
								di informazione, di comunicazione e di 
								opportunità per tutti. Tre giorni “intensi” in 
								cui il cibo non sarà soltanto “mangiato” ma sarà 
								“assaporato” in ogni minimo dettaglio attraverso 
								tavole rotonde, workshop ma anche show cooking, 
								degustazioni, press trip e iniziative 
								ludico-didattiche. A raccontarlo, e a 
								raccontarsi, saranno personaggi noti e meno noti 
								al grande pubblico. Personaggi provenienti da 
								realtà e paesi differenti, con esperienze di 
								vita analoghe o completamente opposte, con idee 
								e progetti spesso discordanti ma uniti, tutti, 
								dalla medesima grande passione.Il Festival nasce 
								in Italia e non può essere altrimenti, perché il 
								nostro Paese è la culla dell’alimentazione e 
								della cultura enogastronomica a livello 
								internazionale. Nasce a Torino, e anche in 
								questo caso non può essere altrimenti, sempre 
								più capitale e guida di questa eccellenza 
								italiana, la città dove sono nati e continuano 
								nascere progetti importanti legati al cibo, 
								esportati poi in ogni angolo del mondo. Una 
								“Torino da mangiare”, insomma, in 
								contrapposizione o, più probabilmente, in 
								conseguenza alla mitica “Milano da bere” degli 
								anni ’80.  
								 
							 
							
								
								
						
						NOTIZIE-NEWS- S.4492 del 8 febbraio 2019 FINDOMESTIC 
						al Circolo dei lettori di Torino  
						
						PHOTO 
						GALLERY  Osservatorio dei Consumi 2019   
						 
						 Nel 2018 la ripresa della 
						spesa delle famiglie italiane è proseguita attenuandosi. 
						In base ai dati di Contabilità Trimestrale dell’Istat, 
						nel secondo trimestre del 2018 i consumi hanno 
						rallentato il passo in termini congiunturali, in un 
						quadro di incertezza politica alimentata dai tempi 
						resisi necessari per la formazione del nuovo governo. Le 
						informazioni quali-quantitative per la seconda parte 
						dell’anno indicano una prosecuzione della crescita dei 
						consumi, ma a ritmi relativamente moderati, che potrebbe 
						tradursi in un incremento in media d’anno dello 0,8% in 
						volume e del 2% in valore, in rallentamento rispetto 
						agli elevati incrementi registrati nel biennio 2016-’17. 
						Nel 2018, pur in presenza di una positiva dinamica del 
						mercato del lavoro e di un rafforzamento dei redditi 
						(sostenuto dagli aumenti retributivi connessi al rinnovo 
						dei contratti del pubblico impiego e dalle misure di 
						politica di bilancio volte al sostegno dei redditi delle 
						famiglie con figli e al contrasto della povertà), il 
						clima di incertezza e gli effetti dell’instabilità dei 
						mercati finanziari sulla componente finanziaria della 
						ricchezza (prevista in calo del 2.7% in termini reali) 
						manterranno caute le decisioni di spesa delle famiglie. 
						L’evoluzione dei consumi delle famiglie prevista per il 
						2018 risulterebbe inferiore a quella del potere di 
						acquisto, riflettendo quindi un incremento della 
						propensione al risparmio, che si era attestata nel 2017 
						su livelli relativamente bassi e assai inferiori a 
						quelli del decennio scorso.  
							 
							
								
								
						NOTIZIE-NEWS- S.4490 del 4 febbraio 2019 Capodanno 
						Cinese al Golden Palace 
						FENAIC – Federazione Nazionale Italia Cina  
								 La FENAIC – Federazione Nazionale Italia Cina – è 
						un’associazione culturale che ha finalità sociali ed 
						umanitarie e gli associati condividono un impegno 
						concreto sia dal punto di vista morale che sociale. 
						L’associazione non ha scopi di lucro. Si propone di 
						sviluppare l’amicizia e la solidarietà tra il Popolo 
						italiano e quello cinese, la conoscenza della cultura, 
						gli usi e costumi per una più approfondita conoscenza 
						della cultura dei due popoli. Favorisce l’estensione di 
						attività culturali, sportive, ricreative ed incentiva 
						forme consortili tra le associazioni e le altre 
						organizzazioni democratiche. Sviluppa, anche tramite 
						collaborazioni con altri Enti o associazioni in Italia o 
						all’estero, iniziative intese a promuovere e sviluppare 
						principi di solidarietà e di partecipazione democratica 
						alla vita sociale, alla promozione socio-culturale di 
						ogni espressione artistica.  
							 
							
								
								
						
								NOTIZIE-NEWS-S.4485 del 23 Gennaio 2019 La 
						Francia  
								LA FRANCIA 2019 NOVITA' 
						ED EVENTI   
								
						
						PHOTO GALLERY
						   
						
						tot.foto 37  
								 L’Hotel Turin Palace di Via Sacchi 8 a Torino 
						è stato sontuosa cornice all’evento che apre il 2019 
						turistico-culturale francese. Organizzato da ATOUT 
						FRANCE nelle persone di Barbara Lovato (Ufficio stampa e 
						PR ATOUT FRANCE) e di Frédéric Meyer (Direttore 
						Italia-Grecia e coordinatore regionale Europa del Sud) 
						ha visto la partecipazione di 30 PARTNERS arrivati da 
						ogni parte della Francia. Le preparate e professionali 
						rappresentanti hanno esposto le offerte qualitative dei 
						loro territori con l’ausilio di supporti digitali, 
						depliants, gadgets, splendide presentazioni video, tutto 
						all’insegna dello slogan che accomuna città, regioni, 
						località aderenti: IL RINASCIMENTO. Questo grande 
						movimento artistico-culturale nato in Italia, e di cui 
						si celebrano i 500 anni in Francia, è simbolicamente 
						rappresentato dalla cruciale data del 1519, anno in cui 
						inizia la costruzione del Castello di Chambord (Valle 
						della Loira), in cui muore al Clos Lucé di Amboise il 
						genio LEONARDO DA VINCI. Nello stesso anno nasce a 
						Firenze CATERINA DE’ MEDICI che sarà una delle più 
						importanti Regine di Francia.   
						continua a leggere  
							 
							
								
								
						
								NOTIZIE-NEWS- S.4482 del 15 gennaio 2019 
						Conferenza Stampa A&T Unione Industriale  
						
						13a EDIZIONE | 13-15 FEBBRAIO 2019
						 tot.foto 42 
						  
						 Industria 4.0: non solo iperammortamento  
							 
							
								
								
								
						NOTIZIE-NEWS-S.4481 
						del 14 gennaio 2019 Formaggio Robiola di RoccaveranoPHOTO GALLERY 40    
						
						
						Fotografato: Fabrizio Garbarino,Giorgio Ferrero,Fabio 
						Vergellano,Filippo Mobrici,Roberto Arru,Mario Busso  
								
						
						 
								
						
								La DOP del 
						Roccaverano fa 40  
						 
							 
							
								
								  
							 
							
								
				
				HOME - 
				PAGINA INIZIALE 
				    - 
								AGGIORNA   
							 
							
								
						
								
								
								
								  INFORMAZIONI 
						PER LE FOTO (Infomation for Photo) COMPILA IL MODULO    O TELEFONA AL 338 58 11 550        
						 
						 (CLICCA QUI PER LA 
						COMPILAZIONE !)     
							 
							 
						  
					 
					
						 
						
				
					
						
						PUBBLICITA'
						
						info@  notiziefoto.it    
					 
					
						
						  
					 
					
						
								Benessere Tour - Terme, Salute & 
						Benessere www.benesseretour.it   
					 
					
						
								  
					 
					
						
						Prodotti consigliati dal nostro Azienda Agricola Emanuele Miglioretti  
					 
					
						
								  
					 
					
						
						HOTELS GS consigliati dal nostro 
						Giornale! 
						 
						CESENATICO (FC) Hotel Laura Viale Anita Garibaldi, 17 - 47042 Cesenatico (Fc) Tel. +39 0547/80516 - Fax +39 0547/1956441 
						  E-mail: info@laurahotel.it  
						 
								Valverde di Cesenatico (Fc) Hotel Raffaello Via Melozzo da Forlì, 39 - 47042 Valverde di Cesenatico 
						(Fc) - Tel. +39 0547/86262 - Fax +39 0547/1956441   
						E-mail: info@h-raffaello.com  
						 
								Pinarella di Cervia (RA) Club Vacanze In Viale Italia, 316 - 48015 Pinarella di Cervia (RA) 
						Prenotazioni Tel. 0547-80516 Fax prenotazioni 0547-1956441   
					 
					
						
								  
					 
					
						
						
						
						Intervista a Beppino 
						Occelli  Titolare OCCELLI 
						AGRINATURA S.r.l.  S.4039 del 22 settembre 2016 
						SALONE DEL GUSTO  Quella di Beppino Occelli è una 
						personalissima storia del gusto ricca di intuizioni, 
						progetti e soddisfazioni, ma anche di sacrifici ed 
						incomprensioni a causa di una mentalità e di uno stile 
						di vita imposto dalla logica industriale e 
						dall'impoverimento culturale della campagna e della 
						montagna.  
						 
					 
					
						
						  
					 
					
						
						
						  
					 
					
						
						  
					 
					
						
						
						Intervista a Massimiliano Torre  
						tel.051 678 20 46   
					 
					
						
						  
					 
					
						
						
						
						
						Un libro di Michele Moraglio dedicato a tutti i 
						Carabinieri   
						
						
						michele.moraglio@alice.it  
						 
					 
					
						
						  
					 
					
						
						
						
						 
						 
					 
					
						
						  
					 
					
						
						LUISET-AGRISALUMERIA  
					 
					
						
						  
					 
					
						
						 
						
						SITI  AMICI    
					 
					
						
						
						Ciao, vuoi collaborare con  
						come giornalista   dicultura, sport, tempo libero ed 
						eventi, anche part-time, invia un curriculum a  
						
						info@notiziefoto.it -   
					 
					
						
						  
					 
					
						
						 di Antonio Chiarenza