| 
					
						TORINO WINTERPARK, LE 
						“OLIMPIADI” INVERNALI DEL FITNESS
 Dal 15 al 17 febbraio, il capoluogo piemontese si 
						trasformerà in una grande palestra virtuale, 3 giorni di 
						sport, danza e spettacoli musicali: prevista 
						un’affluenza di oltre 60mila persone. L’olimpionico 
						Maurizio Damilano guiderà una “Fit Walking” da 6km, il 
						sindaco di Torino Chiamparino aprirà una “maratona” a 
						scopo benefico della durata di 72 ore.
 
 Dopo essere stata la sede di Olimpiadi e Paralimpiadi 
						nel 2006 e, nel 2007, della Winter Universiade, Torino 
						conferma il suo ruolo di grande città dello sport, 
						proponendo un nuovo evento di grandissimo richiamo, il 
						TORINO WINTERPARK, un festival del fitness che animerà 
						le strutture del villaggio olimpico e, in particolar 
						modo, dell’Oval Lingotto.
 
 Nei tre giorni della manifestazione (15, 16 e 17 
						febbraio dalle 10:30 alle 19:30) si attiverà una fitta 
						ragnatela di attività che trasformerà il villaggio 
						olimpico e la zona circostante in un unico grande 
						“centro sportivo” dove potranno essere praticate le 
						classiche attività del fitness (aerobica, spinning, 
						healthness) e altri sport (canottaggio, ciclismo, golf, 
						sport a rotelle). Si potrà provare il brivido di un giro 
						a oltre 100 km/h in Bob o fare un’escursione in canoa 
						sul fiume Po; inoltre, saranno allestite aree dedicate 
						alle novità del mondo del fitness, palchi dove 
						l’attività fisica si mescolerà al ballo e spettacoli 
						musicali che animeranno le serate del festival.
 
 Torino Winterpark è un’iniziativa di Expo 2000, e della 
						Progetti International di Gabriele Brustenghi, 
						organizzazione che ha già riscosso grandi successi a 
						livello nazionale con i collaudati Festival del Fitness 
						di Firenze (maggio), Castiglione del Lago (giugno), Roma 
						(settembre) e Salerno (ottobre). L’appuntamento di 
						Torino, dunque, si colloca in un periodo, quello 
						invernale, mai coperto fino ad oggi da una 
						manifestazione di fitness, proponendosi come “apripista” 
						per il ricco network di eventi che coinvolgerà tutta la 
						penisola nei mesi caldi.
 
 Negli ultimi 20 anni, il fitness, che nella sua fase 
						iniziale si rivolgeva sostanzialmente ai body builders, 
						ha registrato un aumento esponenziale del numero dei 
						praticanti, trasformandosi da attività prettamente 
						“muscolare” a fenomeno sociale, dando vita a delle 
						community. In Italia, oltre 8 milioni di persone di 
						tutte le fasce di età si dedicano a questa attività; le 
						palestre presenti sul territorio nazionale sono circa 
						7000, per un equivalente giro d’affari annuo 
						quantificabile in oltre 10 miliardi di euro. Il mondo 
						del fitness, inoltre, tra istruttori e staff tecnici, 
						procura lavoro in Italia a 100.000 persone.
 
 Nell’ambito di questa visione “globale” del fitness 
						saranno molte le discipline sportive rappresentate 
						ufficialmente all’interno del Torino Winterpark. Il 
						ciclismo si esprimerà al massimo attraverso la 
						specialità della Mountain Bike, con l’allestimento di 
						percorsi specifici per adulti ma anche per bambini, 
						grazie al contributo fattivo del Comitato regionale 
						piemontese della Federciclismo.
 
 La “fusione” delle due ruote con il fitness si 
						realizzerà inoltre grazie al “Ponte tibetano-Mountain 
						Bike Challenge”, una sfida contro il tempo in cui si 
						dovrà affrontare un percorso a ostacoli posto in una 
						terrazza sopraelevata dell’Oval Lingotto; poi, scesi al 
						piano terra grazie a una speciale teleferica, gli 
						obiettivi saranno scalare una parete, affrontare un 
						ponte tibetano e, infine, compiere tre giri di pista in 
						sella a una Mountain Bike.
 
 L’atletica potrà contare sul prezioso apporto 
						dell’olimpionico della marcia Maurizio Damilano, oggi 
						presidente del comitato regionale della FIDAL, che 
						guiderà la 6 Km di “Fit Walking” nello splendido 
						scenario del Parco del Valentino, oltre ad offrire 
						lezioni ai giovanissimi che vogliono avvicinarsi alla 
						disciplina, grazie alla predisposizione di un rettilineo 
						di 50 metri che simulerà i blocchi di partenza di una 
						reale pista di atletica.
 
 Il golf sarà presente con i propri istruttori federali: 
						grazie a due grossi “cubi” gonfiabili all’interno dell’Oval 
						Lingotto, sarà possibile simulare un tee di partenza, 
						dove tutti potranno provare a impugnare la mazza e 
						colpire la pallina, seguiti dai consigli di 
						professionisti qualificati.
 
 Infine, troveranno spazio anche gli sport estremi con 
						roller e skating, grazie al gruppo “Fardamatti” di San 
						Marino che si esibirà su un half pipe e darà lezioni di 
						skating su un percorso “street” appositamente costruito 
						all’interno dell’Oval.
 
 Il capoluogo piemontese accoglierà Torino Winterpark con 
						grandissimo entusiasmo: in tutta la città sarà ricreata 
						l’atmosfera coinvolgente che ha contraddistinto le 
						recenti Olimpiadi Invernali. Molteplici le attività di 
						svago e culturali che andranno di pari passo con lo 
						svolgimento del fitness festival. Ogni sera, Piazza 
						Vittorio sarà animata da concerti all’aperto. Nella 
						stessa piazza, inoltre, tutti potranno trasformarsi in 
						piccoli maratoneti, correndo sul tapis roulant che sarà 
						acceso venerdì 15 febbraio e spento domenica 17: per 
						ogni km, saranno devoluti 10 euro a un ente di ricerca. 
						L’obiettivo è tagliare il traguardo dei 500 chilometri: 
						i primi passi di corsa saranno mossi dal sindaco di 
						Torino, Sergio Chiamparino.
 
 Si prevede una media di 20.000 visitatori al giorno, per 
						un totale di circa 60.000 persone: nel 1989, anno della 
						prima edizione del Festival del Fitness di Rimini, 
						giunsero in Riviera 4.500 persone. Attesi personaggi del 
						mondo dello sport e dello spettacolo, sempre attenti 
						alla cura del proprio fisico. Appuntamento all’Oval 
						Lingotto il 15 febbraio 2008, quando si apriranno le 
						porte del Torino Winterpark.
 |