Torino Film Festival a Torino
			Il 21 novembre 2008 alle ore 20 al Teatro Regio di Torino si è 
			inaugurato Torino Film Festival. Stella della serata inaugurale è 
			stato inevitabilmente Oliver Stone, l’altro “Caimano”, quello di 
			America. Quello che con la sua pellicola “W” ci va pesante sulla 
			figura del presidente uscente degli Stati Uniti, George W. Bush, 
			quello che è stato fortemente criticato in Italia per adesso ha 
			trovato disponibile a proiettare il suo film solo sullo schermo del 
			Regio. Oliver Stone è arrivato direttamente dagli Stati Uniti ad 
			attenderlo ha trovato la scorta, una delegazione del Torino Film 
			Festival e Nanni Moretti. Il regista, forse soggiornerà al Golden 
			Palace fino a domenica e poi ripartirà. Ci sono state delle uscite 
			ufficiali torinesi. Prima tappa, è stata il Museo del Cinema 
			all’interno della Mole Antonelliana dove è previsto una lunga visita 
			in compagnia del presidente Sandro Casazza e del 
			direttore Alberto Barbera. Ci è stato un gustoso pranzo a 
			base dei piatti e dei vini tipici piemontesi. Dopo i saluti 
			ufficiali del direttore Moretti, delle istituzioni e la proiezione 
			di “W”, nel privè del teatro regio è previsto un party riservato 
			alle personalità piemontesi e agli ospiti del festival, da Roman 
			Polanski a Sydne Rome  e 
			ai giovani registi presenti in città. Il 22 novembre Oliver Stone si 
			concederà alla stampa e alla visita della città.
                                                                        
			Laura Genovese
			_________________________________________
			
			FERRERO ROCHER A TORINO FILM FESTIVAL
			Ferrero Rocher , nella sua classica veste dorata, sarà sponsor 
			dell’evento e conferirà un dolce tocco di eleganza all’intera 
			rassegna con l’originale campagna stampa “Buona la prima. Anche la 
			seconda e la terza”.
			Sponsorizzare un evento di questo calibro non significa mettere 
			semplicemente un marchio o comparire nel cartellone di un evento, ma 
			significa piuttosto identificare gli elementi comuni alla 
			personalità di un brand forte e deciso come Ferrero Rocher, 
			associandosi al sistema di valori, emozioni e contenuti che 
			appartengono al mondo del cinema, attraverso un festival che 
			rappresenta oggi un’ambiziosa manifestazione.
			Passione, arte, tradizione, eleganza, un’anima internazionale sono 
			dunque alcuni degli elementi comuni tra la pralina della personalità 
			inconfondibile ed il Festival Torinese.
			Un modo semplice, per trattare bene gli invitati regalando un 
			momento di piacere intenso ed unico in grado di coinvolgere tutti i 
			sensi; una parentesi di gusto accompagnerà gli amanti del cinema con 
			piacevolezza del cioccolato di Ferrero Rocher nella classica forma 
			arrotondata, che racchiude un gusto unico dovuto al contrasto tra 
			l’esterno croccante e l’interno cremoso impreziosito dal cuore di 
			nocciola.
			Ferrero Rocher sarà presente in diversi appuntamenti della rassegna, 
			a cominciare dalla cerimonia di apertura che è avvenuta il 21 
			novembre al Teatro Regio. La pralina
			allieterà anche le proiezioni serali dei film che avranno luogo nei 
			cinema Massimo, Ambrosio, Nazionale e Greenwich Village e le 
			numerose conferenze stampa presso il circolo dei lettori. A 
			conclusione della manifestazione infine, Ferrero Rocher verrà 
			offerto insieme al freschissimo dessert Gran Soleil in occasione 
			della cena di gala presso la Mole Antonelliana.
                                                         
			Alessandro Soncin