Programma del Palio di Asti 2008
						
						Domenica 21 settembre 2008
						  ore 
						10 - presso le Parrocchie cittadine: cerimonia della 
						benedizione del cavallo e del fantino.  
						ore 
						11 - Piazza San Secondo: esibizione degli sbandieratori 
						dell'A.S.T.A. 
						ore 
						12 - Piazza San Secondo - Municipio: iscrizione 
						ufficiale di fantini e cavalli. 
						ore 
						14.15 - Piazza Cattedrale: avvio del Corteo Storico con 
						la partecipazione di milleduecento figuranti in costume 
						medievale. Il primo a sfilare è il vincitore dell'anno 
						precedente, seguono gli altri borghi classificati. 
						L'ordine dei successivi è stabilito dalla sorte.
						Il 
						corteo è aperto dal Gruppo del Capitano del Palio e 
						rappresenta momenti di vita medievale. 
						
						Percorso del Corteo Storico:
						
						Piazza Cattedrale, Via Caracciolo, Piazza Cairoli, Corso 
						Alfieri, Via Gobetti, Piazza San Secondo, Via Garibaldi, 
						Via Gardini, Piazza Alfieri.
						ore 
						16 - Piazza Alfieri: Corsa del Palio con cavalli montati 
						“a pelo” (senza sella); tre batterie da sette cavalli, 
						finale da nove. 
						ore 
						17 - Esibizione degli sbandieratori. 
						ore 
						18 - Finale ed assegnazione del Palio
						
						Milleduecento figuranti in costume medievale, ventuno 
						cavalli al canapo, la città imbandierata, le cene 
						propiziatorie della vigilia: sono questi gli ingredienti 
						che fanno del Palio l'appuntamento piu' atteso del 
						settembre astigiano. Non e' solo la tradizione che muove 
						la città, ma e' la passione sincera dei borghigiani che 
						alimenta una festa lunga un anno.
						Tra 
						le iniziative collaterali, da non perdere il “Palio 
						degli Sbandieratori”, che il giovedi' antecedente il 
						Palio accende di suoni e colori Piazza S.Secondo: una 
						parata dedicata alla nobile arte della bandiera messa in 
						scena dai gruppi rionali di sbandieratori.
						
						Venerdi' sempre in Piazza S.Secondo,apre i battenti il 
						mercatino del Palio: ogni Comitato offre curiosi e 
						originali souvenirs rigorosamente confezionati con i 
						colori di ogni borgo,rione e comune partecipante al 
						Palio.
						Per 
						cogliere appieno il clima del Palio non mancate alle 
						cene propiziatorie nelle vie e nelle piazze: tra canti, 
						balli, gastronomia e spettacolo si esorcizza la notte 
						della vigilia nell'attesa della vittoria del giorno 
						dopo.