| 
					
						TEST EVENT DI DELTAPLANO E 
						PARAPENDIOSi vola tra le aquile e si atterra sul lago
 
 18/20 agosto - Lago Grande di Avigliana (To)
 
 Sono 5 le gare in programma per i Test Event delle 
						specialità del Volo Libero, che nei giorni 18 e 19 
						agosto (il 17 sarà riservato alle prove libere e il 20 
						ad eventuali recuperi in caso di maltempo nelle due 
						precedenti giornate) andranno in scena nel suggestivo 
						scenario dell’anfiteatro dei Laghi di Avigliana: due per 
						il deltaplano e tre per il parapendio, corrispondenti ad 
						altrettante discipline che assegneranno le medaglie in 
						occasione dei WAG che la stessa sede ospiterà l’anno 
						prossimo.
 
 Parapendio: acrobazia in singolo
 
 Da un elicottero si sganciano i concorrenti (circa 20), 
						uno per volta. Ciascuno esegue un tema di acrobazia 
						assegnatogli precedentemente dalla giuria e arricchito 
						nonché spettacolarizzato dall’utilizzo di fumogeni e 
						musiche.
 Il tema ha termine con l’atterraggio di precisione su di 
						una zattera posizionata sul Lago Grande di Avigliana, 
						davanti alle tribune che ospitano il pubblico. La gara, 
						come le altre 2 di parapendio e le 2 di deltaplano, 
						consta di 1 prova.
 La vince chi, in base alla valutazione della giuria, 
						formata dal presidente e da 3 giudici internazionali, ha 
						eseguito meglio le figure assegnate.
 
 Parapendio: acrobazia syncro (in doppio)
 
 Due parapendisti vengono lanciati contemporaneamente o 
						quasi dall’elicottero e devono portarsi, come nella gara 
						A, verso la verticale del Lago e iniziare lo svolgimento 
						del tema assegnato. Alto il livello di spettacolarità 
						poiché con alcune figure (vedi la spirale) le vele dei 
						due protagonisti si toccano. L’esercizio parte da 800 
						metri di dislivello, con l’elicottero che porta i 
						parapendisti a quota 1200 metri. I due atleti atterrano 
						insieme o con pochissima differenza temporale sulla 
						zattera. Possono compiere ulteriori evoluzioni in 
						atterraggio e acquisire altri punti.
 
 Parapendio: precisione di atterraggio (Accuracy)
 
 Sono circa 20 i piloti in gara. Partono da una zona 
						chiamata Olimpo 1 (a 650 metri di altitudine circa sopra 
						Valgioie). Compiono un volo rettilineo verso il 
						pubblico. Quindi giungono sul Lago preparando un 
						atterraggio di precisione sulla zattera. In questa 
						specialità ci si gioca la vittoria al centimetro (un 
						apposito sensore registra il tocco del piede del 
						parapendiista sulla zattera, sullo stile di quanto 
						accade nel paracadutismo).
 
 
 
 
 
 Deltaplano: Acrobazia con deltaplano ad ali flessibili
 
 Il deltaplano viene portato in quota mediante un 
						ultraleggero, ad 800 metri sulla verticale del Lago 
						Grande. Da questo punto ha inizio lo svolgimento del 
						tema di gara. Si tratta di una prova a singolo, con 
						esecuzione di manovre a tema più veloci rispetto a 
						quelle del parapendio. Sono 12 i concorrenti e la prova 
						è open. L’anomalia rispetto alle prove tradizionali, 
						anche in campo internazionale, è legata all’atterraggio 
						sulla zattera.
 
 Deltaplano: Velocità con deltaplano ad ali flessibili
 
 Si tratta di una prova con caratteristiche simili a 
						quelle della discesa libera nello sci. Il decollo 
						avviene con sgancio da ultraleggero, partito dal campo 
						volo di Vaie, a 1300 metri circa sulla verticale della 
						Sacra di San Michele. I deltaplanisti devono effettuare 
						uno slalom intorno a punti di virata, detti piloni (5) 
						visualizzati sulle pendici del monte prospiciente il 
						lago attraverso dei palloni frenati. Essi hanno la 
						stessa valenza tecnica delle porte direzionali 
						utilizzate in discesa libera. Se il concorrente ne salta 
						uno viene squalificato. L’atterraggio rappresenta un 
						momento altamente spettacolare della prova. Il 
						deltaplanista deve passare sotto una porta alta 10 metri 
						e larga 15 posta sul lago (un passaggio a pelo d’acqua) 
						quindi compiere una virata di 180 gradi e fare un 
						atterraggio di precisione sulla zattera. Vince chi 
						compie il tragitto in meno tempo e atterra 
						perfettamente. In caso di atterraggio errato si perdono 
						punti.
 
 I Concorrenti
 
 Sono 52 in totale in rappresentanza di circa 10 nazioni. 
						Arrivano dai più disparati continenti, Cina compresa. 
						Una sorta di percorso inverso per l’atleta che difende i 
						colori della sua terra impegnata negli stessi giorni ad 
						ospitare le Olimpiadi. Si chiama Youngli Wang e sarà 
						accompagnato dal tecnico Zhaofang Han. Ed ancora ci 
						saranno atleti americani, europei (sloveni, croati, 
						turchi, tedeschi, francesi, spagnoli). Naturalmente 
						anche gli azzurri. Non ci saranno piemontesi. 
						Nell’acrobazia con parapendio le stelle annunciate sono 
						i fratelli Rodriguez, iberici doc, pluricampioni della 
						disciplina. Le gare di acrobazia con parapendio 
						attendono a buone performance anche il vicentino Massimo 
						Dall’Oglio e l’aostano Enrico Patuzzi, due ottimi 
						interpreti di questo genere di evoluzioni.
 
 Nell’acrobazia con deltaplano occhi puntati invece su un 
						altro atleta tricolore, il bresciano Ignazio Bernardi, 
						già campione del mondo nel 2007. Potrebbe essere della 
						contesa anche l’azzurro Ciech, reduce dai felici 
						risultati conseguiti nei Mondiali di Deltaplano ad ala 
						rigida svoltisi fino al 2 agosto a Sigillo (Pg). Così 
						come uno dei big mondiali, il tedesco Guido German, 
						autentico mago dell’acrobazia con deltaplano.
 
 Il direttore di gara è Pietro Bacchi, pilota, pilota – 
						istruttore, consigliere dell’Aeroclub d’Italia e 
						responsabile dell’area per i Giochi Mondiali dell’Aria 
						di Torino 2009. La direzione di gara sarà composta anche 
						da Marco Borri, CT della nazionale di Volo Libero 
						italiana (deltaplano) e Luciano Gallo, CT della 
						nazionale di Volo Libero Italiana (parapendio). Ed 
						ancora Luigi Vigorito, organizzatore dell’unico 
						appuntamento globale di settore in Italia, denominato 
						Acroaria e in calendario la settimana precedente i TEST 
						EVENT. Acroaria andrà in scena ad Omegna dal 12 al 17 
						agosto.
 
 Le gare inizieranno al mattino alle ore 9 e 
						proseguiranno ininterrottamente fino alle ore 18.
 Per il pubblico sarà spettacolare il momento 
						dell’arrivo, da godersi proprio in fronte lago (lo 
						spettacolo è gratuito) così come quello della partenza 
						dalla zona Olimpo 1. In questo caso i più temerari (non 
						oltre 500 persone) potranno salire fin lassù a piedi ed 
						assistere al momento dello stacco degli atleti. Per i 
						Test Event il fascino del volo è dunque aperto alla 
						grande folla (nel 2009, per i Giochi Mondiali dell’aria 
						è previsto un biglietto d’ingresso).
 In zona Centro Velico l’organizzazione e il Comune di 
						Avigliana allestiranno per i Test Event una tribuna che 
						accoglierà gli spettatori. Gli altri potranno assistere 
						alle evoluzioni degli atleti proprio dal lungolago, 
						magari comodamente seduti in uno dei tanti locali che 
						fanno capolino sullo stesso e intenti a dissetarsi con 
						una classica bevanda estiva. Perdere l’occasione di 
						vedere all’opera dal vivo i deltaplanisti e i 
						parapendisti sarebbe veramente un peccato.
 Tutte le gare verranno riprese da due postazioni fisse 
						televisive (con relativa trasmissione dei dati a terra). 
						Una ubicata in zona Olimpo 1 e l’altra presso il Centro 
						Velico di Avigliana, quartier generale dell’evento per 
						il poker di giornate tutte da vivere.
 Intanto in questi giorni fervono i preparativi per la 
						manifestazione che si annuncia assolutamente in grande 
						stile.
 
 
 PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLE GIORNATE
 
 17 agosto: Prove libere
 Speed run: decolli a traino dalle ore 12 con partenza 
						dal campo ultraleggeri di Vaie.
 Atterraggio assistito su pontone (finestra di 60’)
 Accuracy: decolli da Olimpo 1 dalle ore 13. Atterraggio 
						assistito su Pontone. Termine delle prove ore 14.
 Trasferimento ad Omegna per la manifestazione Acroaria, 
						per i soli piloti che desiderano effettuare prove di 
						decollo da elicottero (max 8 decolli ossia due giri di 
						elicottero). Dalle 17 in poi e per un massimo di 60’
 Cena e rientro ad Avigliana
 
 18 agosto: Prima giornata di gare
 ore 9,30 Accuracy 1.a manche
 ore 11,30 Speed Run Delta (una sola manche)
 ore 13,30 Acro Para Solo (una sola manche)
 ore 15,30 Accuracy 2.a manche
 ore 17,30 Fine gara
 
 19 agosto: Seconda giornata di gare
 ore 9,30 Accuracy 3.a manche
 ore 11,30 Acro Delta (una sola manche)
 ore 13,30 Acro Para Syncro (una sola manche)
 ore 15,30 Accuracy 4.a manche
 ore 18,30 Premiazioni
 
 20 agosto: Eventuali recuperi causa maltempo
 |