Finali Guida Vini buoni d’Italia 2009
						Torino 31 luglio -1° Agosto - King Kong Movie Winebar&food 
						Via Po 21 
						
						
						in collaborazione con Best Western Hotel 
						CRIMEA; Best Western Hotel GENIO; Best Western Hotel 
						GENOVA; Best Western Hotel LUXOR; Best Western Hotel 
						CITY. 
						
						Acqua San Pellegrino - Consorzio Tutela 
						Grana Padano Dop - Prosciuttificio Principe - Latterie 
						Friulane - Pasta d'Autore - Gorgozola Tosi - Caseificio 
						Caironi - Cooperativa Caseificio Pugliese - Caseificio 
						Taddei - Gran Pelè - Valform - Oleificio Galatino - 
						Unavini - Federexport Piemonte 
						
						 
						
						La più antica sala cinematografica di 
						Torino, il King Kong nella centralissima via Po, ha 
						riaperto a gennaio dopo 100 anni dalla sua prima 
						inaugurazione.
						
						 
						
						Nella nuova vita il King Kong con le sue 
						salette raccolte ha una programmazione incentrata su 
						documentari tematici e di ricerca, nazionali ed 
						internazionali, ma non disgiunge a queste iniziative, 
						l’obbiettivo di fare promozione e valorizzazione 
						enogastronomica, offrendo opportunità visive e gustative 
						uniche nella città di Torino.
						
						 
						
						King Kong infatti è caffetteria, wine 
						bar, aperi-cena, ristorazione con un accogliente dehors 
						aperto sotto gli antichi portici di via Po, una delle 
						arterie sabaude più suggestive di Torino progettata 
						dall’architetto Amedeo di Castellamonte nella seconda 
						metà del 1600.
						
						 
						
						Al King Kong l’ambiente è intimo, quasi 
						in contrasto con il genere moderno delle multi-sale oggi 
						in voga. Qui vengono preparati piatti con i prodotti dop 
						delle Langhe e quelli tipici e ricercati del paniere 
						agroalimentare italiano, ma non si trascurano incursioni 
						intelligenti nelle cucine multietniche. 
						
						
						 
						
						Il King Kong è un insieme di diversi 
						elementi in cui il cinema si coniuga alla ristorazione e 
						ai vini. Si possono consumare cene di fronte allo 
						schermo oppure utilizzare la stessa sala per dibattiti, 
						conferenze e presentazioni. Il palco, lo schermo, la 
						versatilità dell'impianto luci ed audio sono utilizzati 
						periodicamente per mini-live, show-case, sonorizzazioni 
						di film dal vivo, esibizioni di cabaret e teatro nonchè 
						dj set e live set, ma anche per promozioni territoriali 
						e per valorizzare la ricchezza e l’offerta 
						enogastronomica e turistico-paesaggistica italiana e 
						straniera. 
						
						 
						
						La storica sala, inaugurata quest’anno a 
						gennaio, dalle prime colazioni del mattino rimane aperta 
						fino a notte inoltrata con iniziative culturali e 
						musicali allettanti e tentazioni enogastronomiche 
						esclusive. 
						
						 
						
						In questo ambiente polifunzionale, che 
						coniuga la cultura, la filmografia e l’arte alle 
						provocazioni gastronomiche, Vinibuoni d’Italia inserisce 
						il suo obbiettivo di aprire il mondo del vino ad 
						esperienze che ad esso si ricollegano per stimoli, 
						emozioni e suggestioni condivise. Nelle intriganti 
						atmosfere del locale Vinibuoni d’Italia svolgerà le 
						finali dei vini del Nord che saranno aperte ai 
						produttori e ai giornalisti, in modo da rendere 
						trasparente il lavoro delle degustazioni e delle 
						selezioni che porteranno i produttori vinicoli italiani 
						a scalare la vetta del massimo riconoscimento che la 
						guida attribuisce ai loro vini, ovvero la corona. Per 
						due giorni il King Kong punterà i riflettori sul meglio 
						dell’enologia italiana. Il venerdì 1° Agosto ci saranno 
						le nomination e le anteprime del grande film in cui i 
						protagonisti saranno i produttori premiati. Alla sera 
						anche il pubblico torinese sarà partecipe del Gran Galà 
						con l’esclusivo buffet di prodotti tipici italiani e il 
						top dell’enologia italiana premiata.
						
						Giovedì 31 Luglio 
						
						 
						
						Ore 9 - Degustazione dei vini finalisti 
						del Piemonte
						
						 
						
						Ore 13 - Lunch buffet con prodotti tipici 
						italiani
						
						 
						
						Ore 15 - Degustazione dei vini finalisti 
						della Liguria,Valle d’Aosta, Lombardia e della 
						
						
						 
						
						Emilia Romagna
						
						 
						
						Ore 20 - Cena con prodotti tipici del 
						paniere gastronomico italiano
						
						 
						
						Ore 22 - King Kong nigtht con vini e 
						bollicine di Vinibuoni d’Italia aperto al pubblico
						
						 Venerdì 1° Agosto
						
						 
						
						Ore 9 - Degustazione dei vini finalisti 
						del Veneto
						
						 
						
						Ore 13 - Pausa pranzo con prodotti tipici 
						italiani
						
						 
						
						Ore 15 - Degustazione dei vini finalisti 
						del Trentino, dell’Alto Adige e del Friuli Venezia
						
						 
						
						Giulia 
						
						 
						
						Ore 19 - Proclamazione pubblica dei 
						vincitori con media e tv - Assessore all’Agricoltura e 
						Cultura del Piemonte
						
						 
						
						Ore 20 - Buffet di gala e grande 
						degustazione aperta ai produttori e al pubblico dei vini 
						premiati
						
						 
						
						Ore 22 - King Kong nigtht con vini e 
						bollicine di Vinibuoni d’Italia