LA COMUNITA’ MONTANA  e C.A.S.T.
							IN COLLABORAZIONE CON LA REGIONE PIEMONTE
							
							presentano 
							
							DAL 21 GIUGNO AL 21 SETTEMBRE 2008 
							
							RASSEGNA DI TEATRO E SPETTACOLI 
							
							NELLE VALLI DI LANZO
							
							FRAGOR
							
							LA CULTURA, L’ARTE, I LUOGHI, IL DIAVOLO
							
							decine di artisti professionisti e amatoriali,
							
							
							centinaia di figuranti e comparse nei ruoli 
							quotidiani di artigiani ed esperti di antichi e 
							nuovi mestieri, 
							
							decine tra  associazioni, gruppi folckloristici e  
							cori valligiani, musicisti di ON OFF,  danzatori ed  
							acrobati di B.I.T.,trampolieri sputafuoco di 
							TEATRAZIONE,
							
							coreuti di COCHLEA,  4 “maledetti” della MASNADA 
							DEGLI ATROCI,
							
							attori  e mimi di CA.S.T. tecnici ed operatori 
							locali,
							
							con la regia di Claudio Montagna e l’organizzazione 
							generale di C.A.S.T.
							
							PER REALIZZARE 
							
							16 momenti spettacolari realizzati a misura dei 
							paesi ospiti
							
							16 eventi cornice per portare in scena le Valli di 
							Lanzo 
							
							Fragor nasce come rassegna teatrale promossa e 
							realizzata dalla Comunità Montana Valli di Lanzo con 
							il sostegno della Regione Piemonte, dei comuni 
							aderenti e la professionalità della compagnia 
							C.A.S.T. diretta da Claudio Montagna.
							 
							
							Fragor intende valorizzare il territorio attraverso 
							una serie di appuntamenti spettacolari di grande 
							suggestione che affondano le radici nelle tradizioni 
							e nei legami più profondi delle varie comunità 
							valligiane coinvolte nella realizzazione degli 
							eventi stessi. 
							 
							
							Fragor             mette in scena il ritorno di 
							Satana nelle Valli per vendicare l’antico affronto 
							incassato nel 1378 quando, in cambio di un'anima pia 
							mai ricevuta, realizzò in una sola notte tra fumi, 
							fiamme e suoni assordanti e fragorosi il famoso 
							Ponte sulla Stura di Lanzo detto "del Diavolo". La 
							tremenda minaccia di distruggere il ponte e dividere 
							le persone. 
							
							            Chi vincerà? Il Maligno con la sua corte 
							spaventosa, oppure la gente, con la forza degli 
							affetti e dei legami tra uomini, della comunità, 
							arte, luoghi e storia? Riuscirà la Corte Infernale a 
							dividere le comunità, sciogliere legami, frazionare 
							le unioni, frantumare affetti, cancellare memorie, 
							oscurare attenzioni e cure?
							 
							
							Fragor             riproporrà per sette volte la 
							tremenda fragorosa incursione della Corte Infernale 
							in altrettanti ed unici spettacoli che metteranno 
							sotto nuova luce luoghi, persone, arti e passioni.
							
							            Sette emozionanti occasioni per 
							riscoprire la forza dei legami e la ricchezza dei 
							luoghi più significativi delle Valli di Lanzo.
							
							            Sette terribili apparizioni della Corte 
							Malefica ad accompagnare gli otto metri di metalli 
							stridenti, fumi e materiali ripugnanti del Maligno, 
							sopraggiungeranno nei momenti più festosi e corali 
							dei paesi coinvolti, per creare odio paura e 
							distruzione, ma… 
							
							Fragor ha debuttato il 21 giugno a Lanzo nelle 
							magica atmosfera del centro storico e replicato ad 
							Ala di Stura il 4 e il 5 luglio in un percorso che 
							ha coinvolto i luoghi simbolo delle borgate del 
							capoluogo.
							
							La corte infernale prosegue la sua macabra 
							processione lungo le Valli di Lanzo e si prepara ad 
							approdare il 3 Agosto  a Mezzenile. Satana si 
							impossessa con la forza del suggestivo e misterioso 
							castello spaventando la popolazione di Mezzenile.
							A 
							provare il suo potere, il Malefico consente ed 
							ordina, bonta’ sua, un’ultima giornata di festa e 
							Mezzenile mette in scena il proprio tradizionale ed 
							originale carnevale, ma … ad agosto. Mentre la festa 
							cresce, la gente riscopre il potere del gioco, la 
							voglia di ridere, la forza di poter contare su un 
							rifugio e un luogo sicuro. Il Maligno indignato da 
							tali sentimenti, interrompe la festa ad imporre 
							silenzio, odio e paura. Quale sarà l’esito?
							 
							
							Regia
							
							Claudio Montagna
							
							Aiuto regia e Organizzazione Generale
							
							Valentino Cecca
							
							Coordinamento eventi
							
							Franco Carapelle,    Manuela Celestino,    Davide 
							Motto,    Francesco Varano
							
							Ufficio Stampa e Comunicazione
							
							Elisabetta Baro (3357626706)
							
							Calendario delle grandi apparizioni del diavolo:
							
							Lanzo   21 giugno         “FRAGOR”
							
							Ala di Stura      5 Luglio           “KRONOS”
							
							Mezzenile         3 Agosto          ”CARNEVALE 
							D’AGOSTO”
							
							Viu’     12 Agosto        “DIABOLICO INGANNO”
							
							Coassolo         17 Agosto        “MIGLIORI”
							
							Groscavallo      23 Agosto        “LIBERARE CABIRIA”
							
							Lanzo   21 Settembre   “SMEMORARE”
							 
							
							Calendario degli eventi cornice:
							
							Alle grandi apparizioni del Diavolo e della sua 
							corte, si alterneranno momenti meno minacciosi ma 
							altrettanto spettacolari, dove bellezze, qualità, 
							arti, cultura e storia delle genti delle Valli di 
							Lanzo verranno esaltate attraverso festose e corali 
							rappresentazioni teatrali realizzate da artisti 
							professionisti e amatoriali.
							
							Ala di Stura      4 Luglio           “ARMONIA”
							
							Coassolo         9 Agosto          “RITMI”
							
							Groscavallo      10 Agosto        “SCIE LUMINOSE IN 
							QUOTA”
							
							Lemie   11 Agosto,       “RADICI”
							
							Monastero       16 Agosto        “LA SFIDA”
							
							Balme  24 Agosto        “ENERGIA DELLA TRASPARENZA”
							
							Germagnano    6 Settembre     “IL BALLO DELLA RAMA”
							
							Traves  7 Settembre     “NEUVA FESTA”
							
							Chiaves            13 Settembre   “LIBERI TUTTI”