| 
					
						GRANDE SUCCESSO PER IL 1° 
						SALONE DEL SOFTWARE DI TORINO1000 visitatori, 50 espositori e l’arrivederci al 
						prossimo anno
 
 Si è conclusa oggi alle 14 la prima edizione del TOSM, 
						il Salone del Software e delle tendenze ICT di Torino, 
						promosso dall’Unione Industriale di Torino, dal suo 
						Gruppo di Aziende ICT, in collaborazione con la Camera 
						di commercio di Torino, Google, HP, Cisco e 
						Piccolindustria.
 
 Oltre 1000 persone, tra espositori e visitatori, hanno 
						percorso i corridoi del Centro Congressi Lingotto 
						nell’arco di due giornate all’insegna della tecnologia e 
						dell’innovazione.
 
 50 le software house e le aziende ICT che hanno 
						presentato prodotti e servizi finalizzati ad agevolare 
						lo sviluppo e il livello di competitività delle piccole 
						medie imprese.
 Tra convegni, workshop ed esposizioni, il Torino 
						Software Meeting ha rappresentato un momento di incontro 
						e confronto tra le aziende del settore e tra queste e le 
						PMI.
 
 Durante le due giornate, in plenaria, il giornalista di 
						Nova-Sole24Ore Emil Abirascid ha moderato i dibattiti 
						tra alcuni dei principali protagonisti del settore a 
						livello nazionale e internazionale: da Antonia Figini, 
						Marketing Director Information Technology HP, a Carlo 
						Marchini, Google Enterprise Italia, Enrico Deluchi, 
						Director Enterprise Market Cisco, e Pierluigi Curcuruto, 
						Direttore Sistemi Informativi Gruppo Intesa Sanpaolo.
 
 L’intervento conclusivo, che ha visto come protagonisti 
						Alberto Vanara (Presidente Gruppo ICT dell’Unione 
						Industriale di Torino), Marco Mezzalama (Vice Rettore 
						Politecnico di Torino) e Mario Manzo (Direttore Generale 
						Fondazione Torino Wireless), ha sancito questa edizione 
						come la prima di una lunga serie.
 
 Dal dibattito è emerso inoltre che software e ICT devono 
						essere considerati ambiti indipendenti e non al servizio 
						di altri settori, evidenziando la necessità di 
						confrontare le eccellenze piemontesi con realtà 
						internazionali come Cina e India, con la volontà precisa 
						di invitarle all’edizione del prossimo anno.
 
 Il sito www.tosm.it traccerà il percorso del prossimo 
						Salone e presto sarà arricchito con i contenuti emersi 
						nella due giorni.
 |