| 
					
						BIENNALE DEMOCRAZIA 2009Tra un anno la prima edizione: cinque giorni di 
						appuntamenti pubblici per discutere l’esperienza della 
						democrazia. La manifestazione rappresenta un’importante 
						tappa di avvicinamento ai festeggiamenti del 2011 per i 
						150 anni dell’unità d’Italia.
 La democrazia è stata scelta come tema fondamentale del 
						progetto “Esperienza Italia” che dà il titolo ai 
						festeggiamenti del 2011: Biennale Democrazia rappresenta 
						così il primo grande momento di dibattito che avvicinerà 
						a tale scadenza.
 A Torino dal 22 al 26 aprile 2009 prenderà il via la 
						prima edizione di Biennale Democrazia, una grande 
						manifestazione di respiro internazionale in cui la 
						comunità scientifica e la società civile si 
						confronteranno su questo tema prioritario per il futuro 
						del Paese. In cinque giorni di appuntamenti, attraverso 
						lezioni, dibattiti, letture, forum e incontri pubblici, 
						si lavorerà alla formazione e diffusione di una cultura 
						della democrazia per tradurla in una vera e propria 
						pratica democratica. Biennale Democrazia dunque non sarà 
						solo un evento, ma un laboratorio pubblico permanente, 
						radicato sul territorio, aperto a tutti i cittadini e 
						capace di coinvolgere i giovani delle scuole e delle 
						università. Proprio per questo motivo la manifestazione 
						sarà caratterizzata da una serie di attività 
						preparatorie che prenderanno il via nell’autunno 2008 e 
						coinvolgeranno, con l’apertura del nuovo anno 
						scolastico, i giovani e gli studenti. Non si tratterà 
						solo di riflessioni teoriche sul tema, ma di veri e 
						propri laboratori in cui fare esperienza e approfondire 
						gli aspetti in cui la democrazia viene quotidianamente 
						declinata: dai nuovi media alla cittadinanza, dalla 
						legalità alle responsabilità pubbliche.
 La manifestazione realizzata dalla Città di Torino e dal 
						Comitato Italia 150, con la partecipazione della Regione 
						Piemonte, è presieduta dal Professor Gustavo Zagrebelsky, 
						giurista e figura di primo piano nel panorama 
						intellettuale internazionale.
 L’appuntamento avrà cadenza biennale: la prima edizione 
						si terrà nel 2009 in concomitanza con le celebrazioni 
						per il centenario della nascita di Norberto Bobbio, a 
						cui la manifestazione renderà omaggio e dalle cui 
						Lezioni tenutesi nel 2004 prende idealmente spunto. La 
						seconda edizione sarà invece nel 2011 in occasione di 
						Esperienza Italia, i festeggiamenti per i 150 anni 
						dell’unità d’Italia che animeranno Torino e il Piemonte 
						dal 17 marzo al 20 novembre di quell’anno.
 “Nel 2011 Torino si offrirà come grande palcoscenico per 
						raccontare la nuova identità italiana” afferma il 
						Sindaco di Torino Sergio Chiamparino “ma per farlo 
						bisogna passare inderogabilmente da una riflessione 
						sulla democrazia e sulle sue declinazioni quotidiane. 
						Parlare a tutti di un argomento così complesso è 
						sicuramente una grande scommessa” prosegue “ma questa 
						città ha tutte le caratteristiche, anche storiche, per 
						poterla vincere”.
 La manifestazione prenderà il via nel 2009, per 
						proseguire nel 2011 all’interno del programma di 
						Esperienza Italia, e così successivamente, a cadenza 
						biennale.
 Il programma di Biennale Democrazia 2009 sarà presentato 
						a novembre 2008.
 |