Prospettive di ricerca in ICT
						Il 
						2008 costituisce un momento importante per la ricerca 
						nazionale ed europea nel settore ICT. A livello italiano 
						sono in corso di attivazione numerose importanti 
						iniziative, dalle piattaforme tecnologiche al Piano 
						Nazionale della Ricerca, al FIRST, il nuovo strumento di 
						finanziamento della ricerca scientifica e tecnologica. A 
						livello europeo, il Settimo Programma Quadro, dopo le 
						tre Call relative al Workprogramme 2007-2008, sta 
						elaborando gli argomenti su cui indirizzare il 
						Workprogramme 2009-2010, la cui prima Call è prevista 
						per la fine dell'anno. 
						 
						
						L'Accademia delle Scienze di Torino, in collaborazione 
						il Politecnico e l'Università di Torino e con l'APRE 
						(Agenzia Per la Ricerca Europea), sotto il patrocinio 
						del Ministero dell'Università e della Ricerca e con il 
						contributo della Compagnia di San Paolo, su proposta 
						della Delegazione Italiana al Comitato ICT del Settimo 
						Programma Quadro della Commissione Europea, organizza a 
						Torino nei giorni 1 e 2 aprile 2008 un convegno dal 
						titolo "Prospettive di ricerca nelle ICT: argomenti per 
						i programmi nazionali ed europei". Al convegno sono 
						invitati a partecipare i principali attori della ricerca 
						nazionale, dalle industrie agli enti pubblici di 
						ricerca, agli atenei. I partecipanti al convegno 
						potranno proporre argomenti da prendere in 
						considerazione per la definizione dei programmi di 
						ricerca nazionali ed europei. 
						 
						Gli 
						argomenti che raccoglieranno il maggior interesse 
						saranno utilizzati come contributi per il Workprogramme 
						2009-2010 del Settimo Programma Quadro nell'area ICT da 
						parte della Delegazione Italiana (visiona qui Detailed 
						orientations per Challenge and FET e Orientation 
						Overview)
						 
						Il 
						Convegno si terrà presso il Politecnico di Torino, Corso 
						Duca degli Abruzzi 29.
						 
						La 
						partecipazione è gratuita. 
						PER 
						PARTECIPARE E' NECESSARIO ISCRIVERSI COMPILANDO IL FORM 
						ON LINE
						 
						
						Programma provvisorio (sono indicati con * gli 
						interventi da confermare) 
						1 
						aprile   
						 
						
						          Angelo Raffaele Meo - Accademia delle Scienze 
						di Torino 
						 
						
						          Saluto ai partecipanti
						
						          Francesco Profumo - Politecnico di Torino
						
						          Gianfranco Balbo - Università di Torino
						
						          Andrea Bairati - Regione Piemonte
						
						          Francesco Beltrame - Ministero Università e 
						Ricerca
						
						         Guido Bolatto - Camera di Commercio di Torino
						 
						
						10.00  Toward the ICT 2009-2010 
						workprogramme 
						
						 
						
						         Michael Arentoft - EC-DGINFSO
						
						
						 
						
						SESSIONE 1 Moderatore G. Balbo  
						 
						10.30 
						La partecipazione italiana nel tema ICT
						 
						
						          Aldo Mascioli - Esperto MUR per il Comitato 
						ICT VII PQ 
						 
						10.45 
						titolo
						 
						
						          Confindustria - Nicoletta Amodio * 
						 
						11.00 
						Dalla ricerca all'innovazione tecnologica, quali 
						prospettive per l'Europa?
						 
						
						          Engineering - Francesco 
						Saverio Nucci
						
						 
						
						11.20 FP7 ICT: past, present and 
						future for STMicroelectronics
						
						 
						
						          STM - Roberto 
						Zafalon 
						 
						11.40 
						titolo
						 
						
						         Telecom Italia -  Giovanni Chiarelli/Sandro 
						Dionisi * 
						 
						12.00 
						La ricerca e innovazione di Ericsson per le future 
						infrastrutture di rete a larga banda
						 
						 
						
						          Ericsson-Marconi - Roberto Sabella
						 
						 
						12.20 
						Le priorità di Finmeccanica per il workprogramme ICT 
						2009-2010
						 
						
						         Finmeccanica - Giovanni Barontini 
						 
						12.40 
						ICT enabled breaktroughs in Research & Innovation in 
						Mobility
						 
						   
						       CRF -  Nevio Di Giusto 
						 
						
						13.00  Pranzo 
						 
						 
						 
						
						SESSIONE 2 Moderatore M. Ajmone Marsan  
						 
						
						14.00  titolo
						 
						
						          Magneti Marelli - da definire 
						 
						
						14.20  Cyber Tyre: a turnkey technology 
						 
						
						          Pirelli - Giorgio Audisio 
						 
						 
						
						14.40  Innovazione tecnologica ICT -Pervasive and 
						Trusted Networks and Services
						 
						
						           Italtel -  Franco Serio
						 
						 
						
						15.00  Le linee strategiche e i progetti del 
						Dipartimento ICT del CNR
						 
						 
						
						          CNR - Francesco Beltrame 
						 
						
						15.20Coffee Break 
						 
						16.00 
						TERIT: Proposte di ricerca nel'area telecomunicazioni
						
						 
						
						         CNIT - (SSD ING/INF-02-03) - 
						Silvano Pupolin 
						
						 
						16.20 
						Ricerca e innovazione informatica per il sistema 
						produttivo e lo sviluppo del Paese
						 
						 
						 
						
						        CINI - Paolo Ciancarini
						
						       SSD INF-01 - Enrico Nardelli 
						
						       SSD ING/INF-05 - Aniello Cimitile
						 
						17.00 
						Il ruolo dell'Automatica e della Sistemistica nelle ICT 
						per l'innovazione
						 
						 
						
						        SSD ING/INF-04 - Antonio Vicino        
						
						 
						 
						17.15 
						Tecnologie, componenti e sistemi elettronici per ICT: 
						prospettive strategiche di ricerca del GE (Gruppo 
						Elettronica)
						 
						
						        SSD ING/INF-01 - Giovanni Ghione 
						 
						 
						 
						
						17.30   Le linee strategiche e i progetti Grid 
						dell'INFN: prospettive nazionali e per il workprogram 
						europeo 
						 
						
						       INFN -  Mirco Mazzuccato 
						 
						
						18.00  Chiusura lavori 
						 
						 
						 
						2 
						aprile 
						 
						
						SESSIONE 3 Moderatore: G. Ausiello  
						 
						
						9.00    titolo 
						 
						
						          FUB - Mario Frullone 
						
						        
						 
						 
						
						9.20   FBK-IRST: nuove sfide per la ricerca e nuovi 
						modelli per l'innovazione
						 
						
						          FBK - IRST -  Paolo Traverso 
						 
						
						9.40   Software, hardware e conoscenza libera
						 
						
						          ASSOLI  - Paolo Didoné 
						 
						
						10.00  Coffee Break 
						 
						
						10.40   Gruppi di lavoro
						 
						
						          Challenge 1 - Moderatore M. Ajmone Marsan
						 
						 
						
						          Challenge 3 - Moderatore G. Ausiello 
						
						 
						
						          Challenge 2, 4-  Moderatore O. Stock 
						
						 
						
						          Challenge 5, 6, 7 - Moderatore A. Mascioli
						 
						 
						
						13.00   Pranzo 
						 
						
						14.00  Relazione dei gruppi di lavoro e dibattito
						 
						
						16.00   Chiusura lavori 
						 
						 
						 
						
						Ipotesi di Challenge nel Workprogramme 2009-2010 del FP7
						
						 
						
						Challenge 1 - "Pervasive and Trusted 
						Network and Service Infrastructures" 
						
						 
						
						Challenge 2 - "Cognitive Systems, 
						Interaction, Robotics" 
						
						 
						
						Challenge 3 - "Components, Systems, 
						Engineering" 
						
						 
						
						Challenge 4 - "Digital Libraries and 
						Content" 
						
						 
						
						Challenge 5 - "Towards sustainable 
						and personalised healthcare" 
						
						 
						
						Challenge 6 - "ICT for Mobility, 
						Environmental Sustainability and      Energy Efficiency"
						
						
						 
						
						Challenge 7 -  "ICT for Independent 
						Living, Inclusion and Participatory Governance" 
						
						
						 
						
						Legenda sigle: 
						 
						CNIT: 
						Consorzio Nazionale interuniversitario sulle 
						telecomunicazioni
						SSD: 
						Settore scientifico disciplinare INGegneria INFormatica
						CINI: 
						Consorzio interuniversitario nazionale per l'informatica
						FUB: 
						Fondazione Ugo Bordoni
						FBK: 
						Fondazione Bruno Kessler