| 
					
						La Città si veste di 
						verde, il colore del nuovo look per Torino 2008 World Design Capital
 
 Vele, stendardi, menhir tra pochi giorni nelle vie, 
						lungo i corsi e nelle piazze della città
 vestiranno Torino di verde clorofilla con i simboli, le 
						lettere e la grafica
 scelti per accompagnare l’anno del design.
 La mostra “Passeggiando nel design”avvicinerà i 
						cittadini al mondo del design
 attraverso gli 80 oggetti più significativi della sua 
						storia.
 Il percorso espositivo sarà allestito sotto le arcate
 da via Po a Piazza Vittorio.
 
 
 E’ verde clorofilla il colore che caratterizza il look - 
						realizzato dalla Città di Torino e dal Comitato 
						organizzatore di Torino World Design Capital - nell’anno 
						in cui la città è capitale mondiale del design.
 
 A partire dal mese di marzo la città sarà abbigliata con 
						stendardi, vele e altri elementi decorativi che 
						appariranno lungo i viali e le vie, dalle periferie al 
						centro.
 Un segno nero su campo verde dove il “cerchio” di Torino 
						2008 World Design Capital interagisce con le forme 
						facendole diventare altro in un gioco di forme minimali: 
						occhiali che rimandano a una figura con le braccia 
						aperte, il particolare di una forbice che sembra una 
						maschera dal lungo naso, un profilo alla Depero da un 
						particolare di una tazzina caffè… questo e altro ancora 
						sono i particolari degli oggetti riprodotti nei 
						materiali utilizzati per il look.
 Duemila stendardi di grandi dimensioni – 4 x 0,90 e 3,10 
						x 0,70 – saranno collocati lungo le vie d’accesso alla 
						città; 4 menhir, grandi monolitici grafici, saranno 
						esposti vicino al Palazzo del Lavoro e in corso 
						Grosseto, all’inizio del raccordo della tangenziale di 
						Caselle mentre un grande telo grafico coprirà la 
						monorotaia del laghetto di Italia 61 e 150 mupi con otto 
						soggetti diversi saranno affissi tutto l’anno.
 
 La Città di Torino ha inoltre realizzato i gadget per i 
						commercianti e i taxi e alcuni oggetti di merchandising 
						da proporre ai visitatori.
 I gadget da esporre nei 5.000 esercizi commerciali con 
						il messaggio Design is you sono le vetrofanie circolari 
						- in materiale specchiante, a significare che ognuno è 
						autore del design, non solo interlocutore – e i porta 
						resto realizzati in plexiglas opaco, di colore verde 
						brillante, con il logo di Torino 2008 World Design 
						Capital serigrafato in nero.
 E sui taxi della città sarà applicato un adesivo 
						raffigurante il logo della manifestazione.
 Gli oggetti per il merchandising - la Multigreen Mug in 
						ceramica, il Multigreen Block di forma rettangolare e la 
						matita tonda di colore nero – completano l’offerta che 
						la Città propone ai visitatori e agli ospiti.
 Anche l’Aeroporto di Torino darà il benvenuto ai 
						viaggiatori con il messaggio della campagna To design To 
						che sarà posto sulle superfici trasparenti dello scalo, 
						facendo diventare l’aeroporto stesso parte della 
						comunicazione.
 Il Gruppo Torinese Trasporti – GTT contribuirà a 
						comunicare l’anno del design nelle stazioni della 
						Metropolitana automatica di Torino negli ascensori e 
						sulle vetture, con il messaggio To design To.
 
 E dal 6 marzo la mostra Passeggiando nel design. Una 
						storia in 80 oggetti realizzata dalla Città di Torino, 
						racconta la storia del design attraverso una serie di 
						oggetti scelti per la loro forza innovativa in relazione 
						al periodo in cui sono stati concepiti.
 Sui 100 pannelli installati sotto le arcate dei portici 
						da via Po a Piazza Vittorio, sono riprodotti oggetti 
						molto famosi come ad esempio, la moka express del 1936, 
						il Jelly fish – orologio di Swatch – del 1983, sino ad 
						arrivare alla bottiglia Ty Nant di Lovegove del 1999.
 Una lunga passeggiata sotto i portici dove i cittadini e 
						i visitatori possono avvicinarsi in modo semplice e 
						immediato al mondo del design, seguendo l’itinerario che 
						mescola prodotti e periodi in modo piacevole da cui 
						ciascuno potrà ricordare anche qualcosa della propria 
						quotidianità.
 |