| UNICA, associazione nazionale dipendenti studi 
				notarili italianiAssemblea Nazionale “ Professionalità, qualità ed efficienza al 
				servizio del notariato e della società
 
 A Torino la data del 19 ottobre 2008 segna un appuntamento 
				importantissimo per circa 70.000 lavoratori operanti in tutta 
				Italia. Presso la sala conferenze della G.A.M, Galleria d’ arte 
				moderna in corso Galileo Ferrarsi alle ore 9, 30 si è tenuta la 
				II Assemblea nazionale di UNICA– associazione nazionale dei 
				dipendenti degli studi notarili italiani proponendo un convegno 
				intitolato: professionalità, qualità ed efficienza al servizio 
				del notariato e della società.
 Quando si pensa ad un studio notarile, si pensa unicamente alla 
				figura del notaio, senza considerare che accanto a lui lavorano 
				altre persone, altre professionalità, che con competenza, 
				passione, dedizione lo assistono.
 L’assistente notarile non è un semplice segretario, che risponde 
				al telefono, apre la porta, ricopia scritti.
 Quotidiano è il confronto con la Pubblica Amministrazione nelle 
				sue varie espressioni: Comune, Catasto, Conservatoria, Ufficio 
				del Registro, Camera di Commercio.
 E’ evidente come solo dalla reciproca interazione ed esperienza 
				potranno venire quei miglioramenti tanto auspicati per 
				l’apparato burocratico, a vantaggio per il cittadino/utente.
 Il numero delle persone impiegato a vario titolo negli studi 
				notarili è stimato in 60- 70 mila unità. Dal dialogo instaurato 
				con i sindacati è emerso inoltre come questa categoria di 
				lavoratori sia del tutto sconosciuta, così come la sua 
				professionalità, la sua competenza, il suo ruolo all’interno 
				dello studio notarile e della società civile. Ed è pertanto 
				anche figura non adeguatamente riconosciuta e tutelata dalla 
				legislazione.
 Le recenti riforme che hanno tolto ai notai competenze in 
				materia di pratiche auto, cancellazioni di ipoteche e cessioni 
				di quote hanno determinato la perdita del posto di lavoro di 
				migliaia di persone.
 L’obiettivo dell’associazione UNICA è quello di far riconoscere 
				questa figura professionale e studiare nuovi modi per essere 
				utilizzata alla società civile e alla pubblica amministrazione. 
				I lavori si sono aperti alle 10 con la relazione introduttiva 
				del presidente di UNICA Maurizia Bertoncino a cui sono seguiti i 
				saluti del presidente del presidente del Consiglio Notarile di 
				Torino Gianfranco Re , si è proseguito con la tavola rotonda 
				moderata da Daniele Lucca a cui hanno partecipato:
 
 • Giancarlo LAURINI, Presidente Onorario Unione Internazionale 
				del Notariato
 • Paolo PICCOLI, Presidente Consiglio Nazionale del Notariato in 
				audioconferenza
 • Gennaro FIORDILISO, Presidente Federnotai in audioconferenza
 • Gabriele ROSSETTI, Consigliere Nazionale Unic@
 • Maria Loreta RASO, Dirigente Camera di Commercio di Torino
 • Riccardo DI PASQUALE – Dirigente Ufficio Provinciale Catasto 
				Torino
 • Rosanna MONTISANO, Direttore Servizio di Pubblicità 
				Immobiliare di Torino
 • Sergio GIAMMARINO, Vicario Gerente S.P.I. di Torino
 • Antonio CIAVARRA, Responsabile Provinciale Crea Impresa – CNA
 • Piero MARCONI, Dirigente CGIL filcams
 
 Laura Genovese
 |