Premio Saint-Vincent per la Radio 2008
				
				Saint Vincent, 11 Ottobre 2008
				
				Il Premio Saint Vincent per la Radio è un importante 
				riconoscimento destinato al mezzo radiofonico, quest’anno alla 
				sua seconda edizione, e intende premiare trasmissioni e voci 
				della radio che si sono particolarmente distinti, per qualità, 
				competenza, originalità e novità nel panorama radiofonico 
				attuale.
				Deejay, speaker e personaggi del mondo dello spettacolo sono 
				protagonisti della serata di Gala, nel corso della quale 
				verranno consegnate le Grolle d’oro a importanti trasmissioni e 
				voci della radio che si sono distinte nelle seguenti categorie: 
				Voce maschile dell’anno, Voce femminile dell’anno; Trasmissione 
				dell’anno; Miglior DJ; Migliore Trasmissione del mattino; 
				Migliore Trasmissione del pomeriggio; Migliore Trasmissione 
				della sera; Migliore Trasmissione della notte; Miglior GR; 
				Migliore Trasmissione di informazione; Migliore Trasmissione 
				sportiva; Migliore radio locale; Premio “Storia della radio”; 
				“Personaggio rivelazione”. 
				Il Premio si è avvalso di una giuria di esperti,composta da 
				Maurizio Costanzo - Direttore artistico della Manifestazione - 
				Felice Lioy - Presidente Audiradio, Alfonso Signorini - 
				Direttore di “TV Sorrisi e Canzoni” e di “Chi”, Platinette, e 
				dai Direttori delle maggiori emittenti nazionali. 
				Il Galà di Premiazione si terrà il 11 ottobre 2008 alle ore 
				21.00 presso il Palais di Saint Vincent con la conduzione di 
				Beppe Braida, Giulietta Revel e la partecipazione di Platinette. 
				Ospiti musicali: Alex Britti e le Sorelle Marinetti.
				La manifestazione si apre nel pomeriggio dello stesso giorno con 
				un workshop sulla radio dal titolo “La radio sempre e comunque”: 
				moderatore Maurizio Costanzo, relatori Prof. Derrick de 
				Kerckhove - Direttore del Programma McLuhan di Cultura e 
				Tecnologia e Professore nel Dipartimento di lingua francese 
				all'Università di Toronto -Felice Lioy - Presidente Audiradio - 
				Enrico Mentana - giornalista e conduttore - Mauro Coruzzi, in 
				arte Platinette - conduttore radiofonico - Paolo Graldi - 
				editorialista de “Il Messaggero” e “Il Mattino” - Dario 
				Salvatori - giornalista e conduttore radiofonico - Joe Violanti 
				- conduttore radiofonico - Enrico Vaime - autore radiofonico e 
				televisivo
				Questi i vincitori della seconda edizione del 'Premio 
				Saint-Vincent per la Radio' nel 2008
				Voce maschile dell'anno: Massimo Lopez Radio 101 
				Voce femminile dell'anno: Nicoletta De Ponti RTL 102.5 
				Trasmissione dell'anno: Grazie per averci scelto Rai Radio2 
				Marco Santin e Nicoletta Simeone 
				Miglior DJ: Mario Fargetta Radio Deejay 
				Migliore Trasmissione del mattino: Pelo e contropelo Radio Kiss 
				Kiss Pippo Pelo, Gigi e Ross I Ditelo Voi e Fedora 
				Migliore Trasmissione del pomeriggio: Viva Radio2 Rai Radio2 
				Marco Baldini 
				Migliore Trasmissione della sera: La Zanzara Radio 24 Giuseppe 
				Cruciani 
				Migliore Trasmissione della notte: Montecarlo Nights Radio Monte 
				Carlo Nick The Nightfly 
				Miglior GR: Gr1 edizione 8.00 Rai Radio1 Mirella Marzoli, vice 
				direttore 
				Migliore Trasmissione di informazione: 100 secondi RDS Enrico 
				Mentana 
				Migliore Trasmissione sportiva: Tutto il calcio minuto per 
				minuto Rai Radio1 Alfredo Provenzali 
				Migliore radio locale: Radio Norba Puglia Alan Palmieri, 
				direttore 
				"Storia della radio": Enrico Vaime Rai Radio2 
				Personaggio rivelazione: Piergiorgio Odifreddi Rai Radio3 
				Premio speciale: Il diavolo e il violino Rai Radio1 Uto Ughi ed 
				Umberto Broccoli 
				Premio speciale: Corrado Guerzoni Rai Radio2 
				Premio speciale: Giuseppe Pontiggia Rai Radio3, alla memoria 
				Premio speciale: Fausto Terenzi, Radio Number One, storia radio 
				private 
				Premio speciale: Radio Italia solo musica Italiana, evento 
				musicale Franco Nisi, direttore
				Home Il premio Il Programma Storia Storia della radio Storia 
				delle Grolle Au fil des Ondes Luoghi Come arrivare Valle d'Aosta 
				Saint-Vincent Casinò Palais Grand Hôtel Billia Albo d'oro 
				premiati
                
				Laura Genovese
				_________________________________
				
				
				Arrivano le Grolle per la radio 
				Quasi 800mila spettatori per le "Radiogrolle" su "Italia Uno"
				domenica 12 ottobre 2008 
				La cerimonia di premiazione del "Premio Casinò di Saint-Vincent 
				per la Radio", registrata nella serata di sabato 11 ottobre al "Palais 
				Saint-Vincent", condotta da Giulietta Revel e Beppe Braida, con 
				la partecipazione di Platinette e Maurizio Costanzo, insieme ai 
				migliori protagonisti del mondo della radiofonia nazionale, è 
				andata in onda alle ore 23.30 di mercoledì 15 ottobre: i 
				telespettatori, sulla base dei dati Auditel, sono stati 790mila 
				con uno share del 10,2 per cento. 
				Se c’è una categoria decisamente “sottopremiata” questa è 
				sicuramente la radio. Si premiano film, attori, trasmissioni, 
				conduttori, giornalisti, fumettisti e quant’altro, eppure non si 
				sente mai parlare di una qualsiasi statuetta assegnata ad un 
				prodotto radiofonico. Non dico di indire una “Notte dei 
				Radiogatti” (anche perché sembrerebbe più una serata dedicata a 
				dei poveri mici radioattivi), ma credo che un piccolo attestato 
				di gratitudine nei confronti della colonna sonora delle nostre 
				giornate sia doveroso. Fino ad una decina d’anni fa esisteva il 
				“Gran Premio della Radio”, inglobato poi in una delle tante 
				categorie dei noti Telegatti e scomparso magicamente nel nulla 
				dopo poche edizioni. Da allora fu il silenzio.
				Silenzio che, a quanto pare, verrà finalmente infranto: molti di 
				voi conosceranno sicuramente le “Grolle d’oro”, uno dei più 
				antichi premi per il Cinema italiano, ebbene la prossima estate 
				saranno assegnate anche al mondo della radio. Un indubbio 
				riconoscimento di grande valore per le tantissime persone che 
				ogni giorno lavorano tra mixer, microfoni, studi e uffici. 
				Nonostante le categorie non siano ancora note, ho come il 
				sentore che il nome di Fiorello (il quale ha giusto annunciato 
				il ritorno di Viva Radio 2 in diretta telefonica a Cultura 
				Moderna, ieri sera) figurerà tra la lista dei futuri vincitori.. 
				D’altronde come ha detto Teo Mammucari: “uno che riesce a 
				prendere il Telegatto come personaggio dell’anno pur non andando 
				in televisione non può che essere il numero uno”.. Difficile 
				dargli torto!
                                    
				Alessandro Soncin