www.notiziefoto.it 
 
   GIORNALE
di cultura, spettacolo, sport e tempo libero
                           ..... circa 6.000.000 milioni di pagine visitate ogni anno

                    Registrato al Tribunale di Torino n° 5608 - 10/06/2002
                    Direttore Responsabile : Antonio Chiarenza


                                                

                                          AGENZIA FOTOGRAFICA  TORINO  CHIARENZA  STUDIO PUBBLICITARIO TORINO
    HOME
 GIORNALE                    info@notiziefoto.it 
TORINO - ITALIA 
011.6687378     3385811550         
 Utente: 
 Skype:CHIARENZA ANTONIO

 Direttore Responsabile:
 Antonio  Chiarenza
Giornalista e Fotografo

SERVIZI GIORNALISTICI
E FOTOGRAFICI 2004
 SERVIZI GIORNALISTICI
E FOTOGRAFICI 2005
  SERVIZI GIORNALISTICI
E FOTOGRAFICI 2006
 SERVIZI GIORNALISTICI
E FOTOGRAFICI 2007
SERVIZI GIORNALISTICI
E FOTOGRAFICI 2008
Cerca nel Sito  
Contatti
TORINO
 AGENZIA FOTOGRAFICA
con oltre 5.000.000 di immagini
 per l'editoria e la pubblicità
antonio.chiarenza@tiscali.it
Antonio Chiarenza Fotografo
  Attualità -Cronaca -Eventi
 Ideazione e realizzazione mostre fotografiche -Foto d'autore, 
+39 011 6687378 -
CELL. 3385811550                   
 Utente:
Skype:CHIARENZA ANTONIO
 STUDIO PUBBLICITARIO
  CHIARENZA 
  • REALIZZAZIONE  di
   MATERIALE    INFORMATIVO
       E  PUBBLICITARIO
  • DEPLINTS
 
• COMPOSIT
 
• MARCHI
  • RIVISTE SPECIALIZZATE
  
Per la pubblicità
 su questo giornale contatta
 AGENZIA PUBBLICITARIA CHIARENZA

 011 668 73 78
cell.338 58 11 550
 SKYPE:CHIARENZA ANTONIO
PER ORDINARE LE FOTO <CLICCA QUI ! !!>
 FOTO CHIARENZA- TORINO 011.668.73.78

Cell.338.58.11.550

 SERVIZI FOTOGRAFICI
 • GIORNALISTICI
 • NOZZE
 • BOOK modelle/i-atttori
 • MODA
  • MEDICA
 • DANZA
 • SPORT
 • STILL LIFE
  • PUBBLICITÀ
  • BADGE
  • ARTE
  • TEATRO
  • CONGRESSI -CONVEGNI
  • ARCHITETTURA
  • RESTAURO FOTO
  • ARCHIVIO FOTOGRAFICO
    ATTUALITÀ E D’EPOCA
  •ARTIGIANATO
   •FOTO D'AUTORE
   •MOSTRE FOTOGRAFICHE
   •MUSICA
   • RITRATTI
   •ATTUALITA'
    •MOTORI
    •SPETTACOLI-TV
    • CRONACA
    •SPETTACOLO
    •CULTURA
    •TURISMO
    •PERSONAGGI
    •POLITICA
    •AGRICOLTURA
    •INDUSTRIE
    •CINEMA
    •SALONI FIERE-STANDS
  

SERVIZI GIORNALISTICI
 • MODA
 • MEDICA
 • DANZA
 • SPORT
 • ARTE
 • FOOD
 • TEATRO
 • CONGRESSI
 • ARCHITETTURA
 •ARTIGIANATO
 •MOSTRE FOTOGRAFICHE
 •MUSICA
 • RITRATTI
 •CRONACA
 •MOTORI
  •SPETTACOLI-TV
  • SALUTE
  • CRONACA
  •SPETTACOLO
  •CULTURA
  •TURISMO
  •PERSONAGGI
   •POLITICA
   •AGRICOLTURA
   •INDUSTRIE
   •CINEMA
    •SALONI-FIERE
 Come in una fiaba..
 il fotografo Antonio Chiarenza
 Vi realizzerà il Vostro servizio
 foto e video di Nozze
 011.6687378- 338 5811550
MOSTRE FOTOGRAFICHE
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE
 Iscrivimi alla newsletter
    HOME
Cerca nel Sito  
 
 
 48ESIMA MOSTRA DELLA CERAMICA
 DI CASTELLAMONTE (TO)
 V MOSTRA DI ARTI APPLICATE
 5 SETTEMBRE 2008 – 5 OTTOBRE 2008
Tutte le foto
 del servizi
 ORDINA FOTO
 Tel. 011.668.73.78
 Cell.338.58.11.550

Intervento del Sindaco della Città di Castellamonte (TO)
Paolo Mascheroni

IL MONUMENTO ALLA STUFA:UN DOVEROSO OMAGGIO A CASTELLAMONTE

L’opera del Maestro Ugo Nespolo che piano piano ha preso corpo presso piazza della Repubblica credo sia un doveroso omaggio alla nostra antica tradizione. Da troppi anni quell’opera incompiuta rappresentava un impegno rimasto in sospeso con i cittadini e con il grande artista di fama mondiale.

L’offerta della ditta “Plastic Legno” è arrivata davvero al momento opportuno.

La 47esima “Mostra della Ceramica - IV Mostra di Arte Applicata” ci ha dato grande soddisfazione e ci ha fornito la fiducia in noi stessi necessaria per raccogliere anche questa sfida con grande entusiasmo. Il Monumento alla Stufa è il simbolo del grande passato artistico di Castellamonte e anche un segno concreto e tangibile della ferma volontà di questa Amministrazione di non lasciare progetti incompiuti o privi di significato e di rilanciare la produzione ceramica a livello internazionale.

La lavorazione della terra rossa tipica delle nostre colline un tempo dava lavoro a migliaia di persone e certo, se sostenuta nel modo dovuto, essa può ancora rappresentare un importante settore economico occupazionale. Io e la mia Giunta intendiamo impegnarci affinché tanti giovani possano trovare, proprio a Castellamonte, un luogo dove esprimere il proprio talento ed il proprio amore per l’arte, garantendo la sopravvivenza, negli anni a venire, di un patrimonio di conoscenze dal valore inestimabile. Con questa edizione della Mostra manteniamo fede a due promesse elettorali: la realizzazione del Monumento alla Stufa ed il ritorno della Mostra nella Rotonda Antonelliana.

Il cuore storico della città torna a battere per l’arte e la cultura.

48ESIMA MOSTRA DELLA CERAMICA DI CASTELLAMONTE
V MOSTRA DI ARTI APPLICATE

5 SETTEMBRE 2008 – 5 OTTOBRE 2008

Si aprirà venerdì 5 settembre, alle 18, la 48esima edizione della Mostra della Ceramica di Castellamonte – V Mostra di Arti Applicate”, promossa dal Comune di Castellamonte con il sostegno della Regione Piemonte, della Provincia di Torino e della Camera di Commercio. Quest’anno la manifestazione, curata da Vittorio Amedeo Sacco, proporrà grandi novità. Le opere artistiche in ceramica, in mostra, saranno più di 1000 e la serata inaugurale si aprirà con la presentazione ufficiale del Monumento alla Stufa realizzato dall’artista Ugo Nespolo in piazza della Repubblica.
Da qui si snoderà un percorso ricco di opere realizzate da artisti noti a livello mondiale che verranno esposte in numerosi punti della città.

Rotonda Antonelliana. Oltre 15 artisti della ceramica di fama internazionale esporranno le loro opere all’interno della Rotonda Antonelliana. Il fascino dei capolavori artistici sarà ulteriormente incrementato da scenografie suggestive ed installazioni maestose. È previsto l’arrivo di opere alte circa 5 mt.

Palazzo Botton. La storica dimora ospiterà una mostra personale di Ugo Nespolo tale da esaltare la grandezza e la poliedricità del Maestro. Davvero imperdibile sarà la visita a “Casa Nespolo”, una sala interamente dedicata all’arte applicata presso cui verranno esposti oggetti, utensili e suppellettili “ripensati” e “reiventati” dal genio del grande Maestro. Le forme ed i colori del design applicato ad oggetti di uso comune non mancheranno di stupire il visitatore.
Sempre a palazzo Botton troverà posto anche l’arte di Renzo Igne. Le opere dello storico artista castellamontese verranno esposte nella sala che già porta il suo nome.

La “Casa della Musica". L’elegante sede della Filarmonica prenderà il nome di "Casa delle Arti" ed ospiterà l'arte contemporanea in ceramica.

La palestra di piazza della Repubblica. Lo spazio, denominato “Gymnasium”, troverà posto nella palestra di piazza della Repubblica. Lì, al primo piano, verrà allestita una personale dell’artista Ambrogio Pozzi. Al secondo piano, invece, verranno proposte 60 opere ceramiche create da 15 artisti di fama internazionale.

La palestra della scuola elementare. Anche quest’anno esporranno presso questo sito le eccellenze di Castellamonte. Attraverso diverse opere e stili si potrà ripercorre la storia dell’antica tradizione locale. Un vero viaggio nel tempo attraverso l’oggettistica, i primi esemplari di stufe e le diverse tappe del progresso tecnologico in questo settore. Il percorso storico terminerà con la produzione odierna degli Artigiani d'Eccellenza e degli Artisti di Castellamonte.

L’Istituto Statale d’Arte (ISA) “Felice Faccio”. Esporranno presso la storica scuola i giovani talenti dell’Istituto. Vera fucina delle future generazioni di ceramisti ed artigiani, l’ISA è oggi un istituto all’avanguardia nei settori della ricerca e del design.
Numerose sono le collaborazioni con Enti, Associazioni ed Organismi a livello locale, nazionale ed internazionale.

Il Centro Ceramico “La Fornace” di frazione Spineto: L’Associazione Artisti della Ceramica in Castellamonte proporrà, in una sala dedicata a tale scopo, una serie di opere ispirate al tema “il design di formelle per stufe”, mentre sotto la straordinaria “travata”, in una mostra collettiva, esporranno tutti gli associati .

Il Castello. Presso questo straordinario sito, testimone silenzioso della storia del territorio, si potrà godere dello straordinario panorama circostante e, al tempo stesso, visitare tre straordinarie mostre personali di artisti di fama mondiale: Giovanni Bonardi, Bruno Gambone e Riccardo Licata. A fianco di questi grossi nomi esporranno, presso lo spazio collettivo, numerosi artisti noti al pubblico internazionale.

Casa Museo “Famiglia Allaira”. Anche quest’anno sarà possibile visitare questa antica dimora, da qualche tempo divenuta sede dell’Associazione Casa Museo “Famiglia Allaira”. Il sito, di indubbio interesse storico, culturale ed artistico, risale addirittura al 1600. La Casa Museo della Famiglia Allaira è inserita nel cuore del borgo antico di Castellamonte ed è facilmente suddivisibile in tre “corpi” risalenti rispettivamente al ‘600, al ‘700 ed all’ ‘800. Il percorso di visita comprende alcune sale riccamente arredate con suppellettili, oggettistica e mobili d’epoca. Per la 48esima edizione della Mostra è prevista la visita ad una nuova ala del cortile, l’esposizione di un’antica macina e la possibilità di visionare nuovi reperti.

La Mostra resterà aperta secondo il seguente orario:

• giovedì e venerdì dalle 16 alle 20
• sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20

L’ingresso è gratuito.
Per informazioni contattare il numero 0124.5187216

 Tutte le foto del servizio
ord.
foto
CLICCA QUI!!! PER ORDINARE LE FOTO
 
FOTO CHIARENZA- TORINO
 Tel. 011.668.73.78      Cell.338.58.11.550
 RITORNA  HOME PAGE
 ARCHIVIO SERVIZI- HOME PAGE ( a sinistra)
Cerca nel Sito