www.notiziefoto.it *GIORNALE ON LINE*
Settimanale di cultura, spettacolo, sport e tempo libero
 Registrato al Tribunale di Torino n° 5608 - 10/06/2002
     Direttore Responsabile : Antonio Chiarenza
© Copyright  – Tutti i diritti riservati


 

                                                      AGENZIA FOTOGRAFICA  TORINO   CHIARENZA  STUDIO PUBBLICITARIO TORINO
 Chi siamo - Contatti
 HOME
 GIORNALE ON LINE                                 info@notiziefoto.it 
TORINO - ITALIA                    +39 011  6687378 -            
 cell. 338 5811550                    Via Saluzzo 23/e
 Utente:  Skype:CHIARENZA ANTONIO
TORINO
 AGENZIA FOTOGRAFICA

con oltre 5.000.000 di immagini
 per l'editoria e la pubblicità
antonio.chiarenza@tiscali.it
Antonio Chiarenza Fotografo
  Attualità -Cronaca -Eventi
 Ideazione e realizzazione
  mostre fotografiche -
 Foto d'autore per poster,calendari,guide e libri - fotografo ufficiale di manifestazioni culturali e sportive

 
STUDIO PUBBLICITARIO

 
CHIARENZA 
  • REALIZZAZIONE 
   MATERIALE  INFORMATIVO
       E  PUBBLICITARIO

 Direttore Responsabile:
Antonio  Chiarenza
fotografo e giornalista

Per la pubblicità
 su questo giornale contatta
 AGENZIA PUBBLICITARIA CHIARENZA

 011 668 73 78 -   cell.338 58 11 550
 SKYPE:CHIARENZA ANTONIO
PER ORDINARE LE FOTO <CLICCA QUI ! !!>
 FOTO CHIARENZA- TORINO Tel. 011.668.73.78 Cell.338.58.11.550

 SERVIZI FOTOGRAFICI
  DA NOI REALIZZATI

 • GIORNALISTICI
  NOZZE
 • BOOK modelle/i- atttori
 • MODA
  • MEDICA
 • DANZA

 • SPORT
 • STILL LIFE
  • PUBBLICITÀ

  • BADGE
  • ARTE
  • TEATRO

  • CONGRESSI -CONVEGNI
  • ARCHITETTURA
  • RESTAURO FOTO

  • ARCHIVIO FOTOGRAFICO
    ATTUALITÀ E D’EPOCA

  •ARTIGIANATO
   •FOTO D'AUTORE
   •MOSTRE FOTOGRAFICHE
   •MUSICA
   • RITRATTI
   •ATTUALITA'
    •MOTORI
    •SPETTACOLI-TV
    • CRONACA
    •SPETTACOLO
    •CULTURA
    •TURISMO
    •PERSONAGGI
    •POLITICA
    •AGRICOLTURA
    •INDUSTRIE
    •CINEMA
    •SALONI FIERE-STANDS
  

AGENZIA FOTOGRAFICA

 con oltre 5.000.000 di immagini fotografiche per  l'editoria
e la pubblicità

 Come in una fiaba..
 il fotografo Antonio Chiarenza
 Vi realizzerà il Vostro servizio
 foto e video di Nozze
 011.6687378- 338 5811550
  FOTO D'AUTORE
  di Antonio Chiarenza,
 
per   poster,calendari,guide e libri
 MOSTRE FOTOGRAFICHE
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE

SERVIZI GIORNALISTICI
www.notiziefoto.it

 • MODA
 • MEDICA
 • DANZA
 • SPORT
 • ARTE
 • FOOD
 • TEATRO
 • CONGRESSI
 • ARCHITETTURA
 •ARTIGIANATO
 •MOSTRE FOTOGRAFICHE
 •MUSICA
 • RITRATTI
 •CRONACA
 •MOTORI
  •SPETTACOLI-TV
  • CRONACA
  •SPETTACOLO
  •CULTURA
  •TURISMO
  •PERSONAGGI
   •POLITICA
   •AGRICOLTURA
   •INDUSTRIE
   •CINEMA
    •SALONI-FIERE

STUDIO PUBBLICITARIO CHIARENZA
REALIZZAZIONE  di
MATERIALE  INFORMATIVO 

 • DEPLINTS
 
• COMPOSIT-modelle/i- atttori
 
• MARCHI
  • RIVISTE SPECIALIZZATE
   

 Iscrivimi alla newsletter
    HOME
 
 Questo servizio giornalistico è composto da questa
 PAGINA e UN'ALTRA con tutti i FOTO PROVINI
 <CLICCA SOPRA LA FOTO>
 Tutte le foto del servizio
  TUTTOMELE a CAVOUR (TO)  PER ORDINARE LE FOTO <CLICCA QUI ! !!>
 
FOTO CHIARENZA- TORINO
 Tel. 011.668.73.78     Cell.338.58.11.550
 Questo servizio giornalistico è composto da questa
 PAGINA e UN'ALTRA con tutti i FOTO PROVINI
 <CLICCA SOPRA LA FOTO>
 PER ORDINARE LE FOTO <CLICCA QUI ! !!>
 
FOTO CHIARENZA- TORINO
 Tel. 011.668.73.78     Cell.338.58.11.550
Nell’ambito della 28^ Edizione della manifestazione TUTTOMELE che si terrà a CAVOUR (TO)
Sabato 17 Novembre alle 0re 10,30, nel Salone Comunale avrà luogo la
Presentazione del costituendo OSSERVATORIO NAZIONALE per il SIDRO con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e della Regione Piemonte

Storicamente la produzione di Sidro, bevanda alcolica derivata dalla fermentazione del succo di mele, è sempre stata svantaggiata a livello legislativo che ha favorito decisamente quella della birra e del vino.
Oggi però, in un momento in cui gli aspetti legislativi sono più favorevoli nei confronti di questa bevanda, in Italia si vedono nuovamente affacciarsi sul mercato piccole realtà di produzione di sidro come ad esempio in Piemonte, Valle d’Aosta, Friuli, Trentino, Marche e Campania.

In Piemonte, ed in particolare nelle valli del torinese e del cuneese, vi era una forte tradizione nella produzione di sidro, allora chiamato “Vin ‘d Pum” ovvero vino di mele, che veniva fatto fermentare insieme alle vinacce di uva assumendo così una tipica colorazione rossa.

Al presente la produzione di sidro in Italia rappresenta una modesta, ma significativa integrazione all’economia delle aziende produttrici. Si può facilmente prevedere per il futuro uno sviluppo più interessante, anche perché nella produzione di tale bevanda si utilizza frutta di difficile collocazione sul mercato.

La Scuola Malva Arnaldi, centro sperimentale che si occupa di ricerca, formazione e divulgazione in agricoltura sul territorio, da due anni su stimolo di Arcigola Slow food e in collaborazione con il Di.Va.P.R.A (Dipartimento per la Valorizzazione delle Produzioni e delle Risorse Agricole) dell’Università di Torino, segue numerose sperimentazioni nell’ambito di un progetto regionale relativo a prove di trasformazione di antiche varietà di mele piemontesi per l’ottenimento di succhi fermentati e la successiva valutazione sensoriale dei prodotti ottenuti.
Queste prove riguardano sidri ottenuti sia secondo le tradizionali tecniche piemontesi sia secondo tecniche più “moderne” (fermentazione in autoclave, rifermentazione con metodo champenoise in bottiglia ecc…).

Con i prodotti sperimentali ottenuti la Scuola Malva ha partecipato a numerose iniziative anche a carattere internazionale come l’ Alpe Adria Verkostung; in questa occasione ha ottenuto il terzo premio mentre alcune aziende del Friuli - Venezia Giulia vincevano il primo premio.

Nel maggio 2007 la Scuola Malva ha partecipato a Sicér, primo salone internazionale sul sidro a Gijòn (Asturia, Spagna); questa iniziativa ha contato numerosi produttori di sidro provenienti da molti Paesi europei, Canadesi, Statunitensi e Giapponesi.

In occasione di Tuttomele 2005 e Tuttomele 2006, Manifestazione frutticola che si tiene a Cavour (TO), la condotta pinerolese Slow food, in collaborazione con la Scuola Malva, ha organizzato “La Gran Sala del Sidro”, salone dedicato a succhi, fermentati e distillati di mele, con esposizioni e degustazioni di questi nuovi prodotti emergenti.

Si è notato, insomma, che il sidro gode di una buona accoglienza da parte dei consumatori e in particolare dei giovani in quanto di facile beva e a bassa gradazione alcolica.

Si stanno di fatto delineando in Italia alcune realtà locali fortemente interessate alla produzione e valorizzazione di tale bevanda.
La Scuola Malva di BIBIANA su suggerimento di Slow Food ed in particolare del suo presidente onorario Carlo Petrini, e in collaborazione con la Condotta pinerolese di Slow Food ed incollaborazione con TUTTOMELE propone di istituire presso la propria sede un “Osservatorio Nazionale Italiano del Sidro”.

Tale OSSERVATORIO avrebbe il compito di:
- censire e monitorare le produzioni regionali e locale di sidro;
- recuperare, valorizzare e promuovere la produzione di questo antico fermentato in ambito nazionale ed internazionale;
- porre in essere attività di ricerca e sperimentazione sul prodotto che salvaguardino le singole tipicità locali e mirino allo stesso tempo all’ottenimento di prodotti innovativi come soft drinks, bevande con un basso tenore alcolico;
- documentare le attività di ricerca, sperimentazione e promozione di questa produzione;
- stabilire e mantenere contatti con le realtà produttive e rappresentative a livello comunitario ed extracomunitario;
- contribuire agli aggiornamenti e alla definizione degli aspetti legati alla legislazione di tale settore e proporre eventuali disciplinari di produzione;
La proposta ha ottenuto il parere del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e della Regioni interessata.
 Questo servizio giornalistico è composto da questa
 PAGINA e UN'ALTRA con tutti i FOTO PROVINI
 <CLICCA SOPRA LA FOTO>
 PER ORDINARE LE FOTO <CLICCA QUI ! !!>
 
FOTO CHIARENZA- TORINO
 Tel. 011.668.73.78     Cell.338.58.11.550
 RITORNA  HOME PAGE
 ARCHIVIO SERVIZI- HOME PAGE ( a sinistra)